Contratto dirigenti scolastici: prosegue la trattativa all’Aran sulla parte comune all’area dirigenziale
Affrontate le tematiche relative alle assenze e ai permessi. Seguirà l’8 ottobre l’incontro sulla responsabilità disciplinare.


E’ ripresa oggi 26 settembre in sede ARAN la trattativa per il rinnovo del CCNL dell’area dirigenziale Istruzione e Ricerca. La discussione si è soffermata sulla proposta da parte dell’ARAN di una bozza di testo su disposizioni generali, linee generali in materia di conferimento degli incarichi e rapporto di lavoro, comuni tutti i dirigenti dell’area Istruzione e ricerca.
Alla parte comune faranno seguito le sezioni specifiche in cui potranno essere affrontati i temi che caratterizzano la specificità delle singole dirigenze.
Nel prossimo incontro, che si svolgerà l’8 ottobre, verrà affrontato l’esame della sezione riservata alla responsabilità disciplinare.
Il metodo di lavoro proposto dall’ARAN e condiviso dalle OO.SS., al fine di velocizzare lo svolgimento della trattativa ed evitare la riscrittura di tutte le parti del contratto vigente, consente dunque di partire da una parte comune con cui si armonizzeranno gli istituti previsti nei contratti della dirigenza scolastica, della dirigenza delle università e di quella della ricerca.
Come FLC CGIL abbiamo ribadito la necessità che la trattativa arrivi celermente a trattare la sezione riferita alla dirigenza scolastica, affronti tutte le problematiche connesse all’attribuzione degli incarichi dirigenziali, comprese le reggenze, alla mobilità interregionale, alla valutazione (solo per indicare le principali) e sciolga ogni nodo relativo all’utilizzo integrale dei fondi specifici per l’equiparazione della retribuzione di posizione parte fissa a quella degli altri dirigenti dell’area Istruzione e Ricerca.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sula condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone