
Concorso dirigenti scolastici: pubblicata la graduatoria di merito e avviata la procedura di assegnazione ai ruoli regionali dal 1° settembre 2019 per i primi 1.984 vincitori
La scelta sarà effettuata attraverso la piattaforma on line POLIS dal 1° al 4 agosto 2019.


Oggi, 1° agosto 2019, sul sito web del MIUR, nell’area dedicata al concorso per dirigenti scolastici, è stata finalmente pubblicata la graduatoria di merito del concorso per dirigente scolastico attesa fin dalla giornata di ieri 31 luglio.
Si tratta dei 3.420 candidati che hanno superato le prove orali di cui solo i primi 2.900, pari al numero definitivo dei posti messi a concorso, risultano per il momento vincitori.
Dei 2.900 solo 1.984, pari al numero di posti autorizzati dal MEF, saranno assunti dal 1° settembre 2019.
Per loro il MIUR ha già predisposto, con l’avviso 35372 del 1° agosto 2019, le modalità per l’assegnazione ai ruoli regionali.
Con apposita istanza sulla piattaforma POLIS, a partire dalle ore 15 di oggi 1° agosto fino alle 23,59 del 4 agosto sarà infatti possibile indicare in ordine di priorità le 17 regioni nelle quali risultato vacanti e disponibili i posti messi a concorso.
I vincitori saranno assegnati alle regioni secondo il rigoroso ordine di graduatoria ma, secondo le disposizioni del Bando di concorso, in questa fase non potranno far valere eventuali precedenze o priorità previste da leggi speciali che scatteranno esclusivamente nella fase dell’affidamento dell’incarico dirigenziale da parte dei Direttori Generali delle regioni di destinazione.
Come abbiamo già evidenziato nell’incontro di confronto che si è svolto ieri 31 luglio al MIUR riteniamo che tale procedura, prevista dall’art. 15 del Bando, non prevedendo nella fase di assegnazione alle regioni l’applicazione dei benefici della legge 104/1992, potrebbe violare le disposizioni di una legge speciale e aprire ulteriori e inevitabili strascichi giudiziari, oltre a quelli già in essere e a quelli, prevedibili, in caso di applicazione dei criteri di attribuzione dell’incarico dirigenziale individuati dal MIUR nonostante il dissenso di (quasi) tutte le organizzazioni sindacali.
Continueremo a seguire con grande attenzione tutte le fasi successive della procedura, per verificarne correttezza e trasparenza, nell’interesse della qualità del servizio pubblico di istruzione e di tutti i soggetti coinvolti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”