Concorso dirigenti scolastici: la prova scritta si svolgerà il 18 ottobre
Alla data della prova, quasi scontata dopo le anticipazioni inopportune trapelate dal MIUR, seguirà la pubblicazione delle sedi individuate e dei quadri di riferimento in base ai quali le prove saranno valutate


Un altro importante tassello si aggiunge alla complessa procedura concorsuale che dovrà reclutare 2425 nuovi dirigenti scolastici (di cui 9 nelle scuole in lingua slovena) con cui assicurare, dal prossimo anno scolastico, la copertura dei posti vacanti e mettere fine al ricorso massiccio alle reggenze.
Nelle prossime settimane (almeno 15 giorni prima della prova) sarà pubblicato dal MIUR l’elenco delle sedi a cui è abbinato ciascun candidato, nella regione di residenza. Solo il giorno prima della prova saranno pubblicati i quadri di riferimento su cui sono stati costruiti e valutati i quesiti.
I candidati selezionati con la prova preselettiva dello scorso 23 luglio dovranno superare un’ulteriore impegnativa selezione per poter svolgere la prova orale che individuerà i 2899 candidati da avviare al corso di formazione dirigenziale e al successivo tirocinio presso un’istituzione scolastica. Il tutto dovrebbe concludersi entro il 31 agosto 2019 per scongiurare il pericolo di lasciare ancora per un altro anno più di un terzo delle scuole italiane prive del dirigente scolastico.
Nelle settimane scorse il Ministro Bussetti ha annunciato di voler semplificare in corso d’opera la fase finale della procedura concorsuale, ma ad oggi nessun atto ufficiale ha concretizzato queste sue intenzioni.
Da parte nostra ci auguriamo che il concorso proceda con regolarità e tempestività e che il MIUR garantisca la necessaria correttezza a tutta la procedura, anche evitando che le ormai consuete “anticipazioni” di notizie su date e procedure del concorso, divulgate ad arte prima della comunicazione ufficiale per finalità che ignoriamo, possano ingenerare nei candidati e nell’opinione pubblica la convinzione che esistano “canali privilegiati” attraverso i quali si possa accedere anche ad altre informazioni assolutamente riservate relative alle prove.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici