Concorso Dirigenti Scolastici. Informativa sulle assunzioni autorizzate dal MEF
La FLC CGIL chiede al Ministero di velocizzare la procedura di assegnazione alle regioni e di vigilare sul rispetto dei criteri di assegnazione degli incarichi.


Si è svolto oggi 6 agosto tra il ministero dell’istruzione e le OO.SS. rappresentative della dirigenza scolastica l’incontro in videoconferenza di informativa sulle autorizzazioni all’assunzione dei dirigenti scolastici dal concorso nazionale bandito nel 2017 e dal concorso regionale della Campania 2011 la cui graduatoria, com’è noto, è stata riaperta a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato.
Il ministero ha confermato l’avvenuta autorizzazione da parte del MEF di 396 assunzioni, di cui 9 dalla graduatoria regionale Campania e 387 dal concorso nazionale, chiarendo che il numero di 450 assunzioni di dirigenti scolastici, dichiarato dal Ministro Bianchi e pubblicato sul sito del Ministero, è comprensivo delle 54 permanenze in servizio autorizzate dal MEF. Ha inoltre informato le OO.SS. presenti che è imminente l’apertura della piattaforma POLIS che assegnerà ai vincitori in posizione utile 5 giorni per completare la procedura della scelta della regione.
Nel suo intervento la FLC CGIL, rappresentata dalla responsabile nazionale dei dirigenti scolastici, ha preliminarmente sottolineato la situazione paradossale che si sta determinando nelle diverse regioni che, pur in presenza di posti vacanti e disponibili, sono costrette ad accantonarli in un numero pari a quello delle sedi normodimensionate ai sensi del comma 798 della Legge Finanziaria (con numero di alunni tra 500 e 600) e ad assegnarli in reggenza a dirigenti scolastici titolari di altre scuole, mentre molti dei vincitori di concorso assunti dal 1° settembre 2021 saranno costretti a prendere servizio in altre regioni, con prospettive molto limitate di un riavvicinamento in tempi brevi, o addirittura costretti a rinunciare all’incarico.
Tutto questo perché, nonostante le numerose attestazioni da parte di tutte le forze politiche di riconoscimento dell’ impegno dei dirigenti scolastici a garantire il servizio di istruzione durante la pandemia e di vicinanza alle loro problematiche, è mancata la volontà di sostenere un emendamento al decreto sostegni – bis che avrebbe reso disponibili almeno ulteriori 370 posti per le assunzioni.
Entrando nel merito della procedura per la scelta della regione, la FLC ha sollecitato l’amministrazione a concluderla nel più breve tempo possibile e a fornire agli USR indicazioni operative sulle operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali ai vincitori di concorso, aprendo il confronto sindacale a livello nazionale sui criteri.
Al termine dell’incontro, l’amministrazione si è riservata di definire le date sulla procedura POLIS e ha aggiornato l’incontro a lunedì 9 agosto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola