CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
La FLC CGIL sottolinea l’assenza di alcuni temi centrali per il lavoro dei dirigenti scolastici e chiede il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità interregionale senza limiti e vincoli. Ingiustificabile ogni ulteriore ritardo sull’Atto di Indirizzo.


Nella giornata di giovedì 28 settembre 2023 si è svolto al Ministero dell’Istruzione e del Merito l’incontro dell’amministrazione con le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area Istruzione e Ricerca finalizzato alla presentazione delle principali tematiche dell’Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL dell’Area Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019-2021, scaduto da quasi due anni.
Per l’amministrazione erano presenti i due capi Dipartimento del Ministero dell’Istruzione, Jacopo Greco e Carmela Palumbo.
Nel corso dell’incontro, che fa seguito alla precedente interlocuzione con le organizzazioni sindacali sugli stessi temi, svoltasi il 26 giugno scorso sono stati elencati i seguenti punti che, solo in parte, riprendono le proposte da noi formulate nel corso della precedente riunione:
- poteri di delega del dirigente
- indirizzi sulla valutazione dei dirigenti scolastici da definire nel nuovo sistema auspicato dalle parti nella dichiarazione congiunta allegata al CCNL 2016-2018
- incentivazione dell’attività di formazione dei dirigenti scolastici
- interventi sul codice disciplinare a tutela dei dirigenti scolastici
- aggiornamento delle disposizioni relative agli incarichi aggiuntivi
- revisione della struttura della retribuzione dei dirigenti scolastici all’estero
- regolamentazione del lavoro agile per la dirigenza scolastica
- interventi di welfare contrattuale (non meglio specificati)
Nel nostro intervento abbiamo preliminarmente condiviso i temi elencati dal ministero, che sono stati già oggetto delle nostre precedenti richieste e sono presenti nelle Linee di orientamento della FLC CGIL per il rinnovo del contratto della dirigenza scolastica, approvate dal Comitato direttivo Nazionale della FLC CGIL l’8 giugno 2021.
Abbiamo però evidenziato l’assenza di alcuni temi che consideriamo centrali e imprescindibili per l’imminente trattativa:
- riconoscimento del diritto alla mobilità interregionale su tutte le sedi disponibili (100%) senza limiti e restrizioni e definizione della materia in sede contrattuale
- definizione di criteri generali per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale non derogabili a livello regionale
- definizione delle modalità di fruizione del diritto al riposo compensativo previsto dall’art. 15 del CCNL Area V 2002-2005
- definizione delle modalità di rientro nel ruolo docente anche dopo il superamento dell’anno di prova
- consolidamento del Fondo Unico Nazionale (FUN) per tutelare la continuità e l’uniformità delle retribuzioni dei dirigenti scolastici definite dal CCNI 1° agosto 2023.
Auspicando l’inserimento di tali tematiche nell’Atto di Indirizzo, consideriamo ingiustificabile ogni ulteriore ritardo e ci aspettiamo la definizione in tempi brevi delle procedure necessarie ad avviare finalmente la trattativa per il rinnovo del CCNL di cui daremo ampia e costante informazione alla categoria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici