Assemblea nazionale dei dirigenti scolastici. A Roma il 4 novembre
Indetta da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL


Importante appuntamento, la settimana prossima, per i Dirigenti Scolastici, per i quali è convocata a Roma, il 4 novembre, un’assemblea nazionale indetta dai quattro sindacati maggiormente rappresentativi del settore scuola (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal). L’Assemblea, che si terrà all'ITIS Galilei (via Conte Verde, 51), affronterà le diverse questioni su cui si concentrano in questa fase l’attenzione e le attese di una categoria le cui condizioni di lavoro, in presenza di un carico crescente di responsabilità e impegni, restano ben lontane da un adeguato riconoscimento.
Scarica la locandina
Ad accrescere ulteriormente il malcontento dei dirigenti scolastici sono state, nei giorni scorsi, le polemiche alimentate da un utilizzo strumentale dei dati diffusi dall’OCSE, dai quali emergerebbe una presunta - e infondata - situazione di privilegio retributivo. In realtà è proprio sulle rilevanti criticità della condizione retributiva dei dirigenti che i sindacati mettono l’accento, sottolineando il grave ritardo che si registra sul fronte del rinnovo del contratto di lavoro (per il quale manca ancora l’indispensabile atto di indirizzo), mentre si trascina, irrisolto da anni, il problema dell’incapienza del fondo nazionale, col rischio addirittura di veder diminuire l’entità complessiva del trattamento economico e della restituzione di parte degli stipendi già percepiti.
Questi i primi temi all’ordine del giorno dell’Assemblea, insieme a quelli della responsabilità per la sicurezza degli edifici e della semplificazione amministrativa, indispensabile in una scuola sempre più assillata da eccessivi ed inutili adempimenti burocratici.
I lavori dell’assemblea, cui prenderanno parte dirigenti scolastici provenienti da tutte le regioni italiane, si svolgeranno in presenza dalle ore 10 alle ore 13.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023