Al ministero dell’istruzione la ministra Azzolina incontra le rappresentanze sindacali dei dirigenti scolastici
Richiamati tutti i temi del verbale di conciliazione. Pronti a riprendere la mobilitazione se non arrivano le soluzioni.


Si è svolto il 6 febbraio 2020 l’incontro tra la Ministra on.le Lucia Azzolina e le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica.
Alla Ministra abbiamo sottoposto le numerose problematiche oggetto della mobilitazione della categoria:
- rinnovo CCNL Area Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/2021 con piena equiparazione economica dei dirigenti scolastici alle altre dirigenze dell’area istruzione e ricerca;
- risoluzione delle problematiche retributive connesse all’applicazione del CCNL e alla pesante decurtazione del Fondo Unico Nazionale dei dirigenti scolastici che ha provocato la sostanziale incapienza del Fondo per gli anni scolastici 17/18 e 18/19;
- apertura immediata dei tavoli di confronto e contrattazione nazionale previsti dal CCNL firmato il 18 luglio 2019, con particolare riferimento alla necessità di una radicale revisione della procedura di valutazione dei dirigenti scolastici;
- pubblicazione del Regolamento previsto dall’art. 3 del D.lvo 81/2008, per definire in modo chiaro e inequivocabile le responsabilità dei dirigenti scolastici in materia di sicurezza contestualmente alla auspicata ripresa da parte del Parlamento dei disegni di legge di modifica del TU sulla sicurezza;
- istituzione tavoli tecnici di confronto permanente per l’esame delle ricadute sulle scuole e sul lavoro dei dirigenti scolastici delle innovazioni normative che riguardano la generalità della pubblica amministrazione.
Nel corso dell’incontro abbiamo inoltre richiamato la difficile situazione dei neo dirigenti scolastici privi in molte regioni della retribuzione di posizione parte variabile bloccata dagli USR in attesa della definizione, che non si prevede nell’immediato, degli importi stabiliti per l’a.s. 2019/2020 dalla contrattazione integrativa. Abbiamo inoltre segnalato la necessità dare una risposta alla richiesta pressante dei neo dirigenti fuori regione di un celere rientro nella regione di residenza.
Adesso aspettiamo che la Ministra si adoperi per la risoluzione tempestiva di queste problematiche, di cui è perfettamente a conoscenza, come da lei stessa affermato nel corso dell’incontro.
Se ancora una volta non arriveranno le risposte che i dirigenti scolastici attendono da troppo tempo, siamo pronti a proseguire la nostra mobilitazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023