Dirigenti Scolastici, titolari del trattamento dei dati personali: entro il 15 dicembre la designazione dell'amministratore di sistema
Un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dispone che entro il 15 dicembre 2009 debbono essere adottate ulteriori misure per adempire alle prescrizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Il provvedimento Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008, modificato il 25 giugno 2009, dispone che entro il 15 dicembre 2009 debbano essere adottate le misure e gli accorgimenti ritenuti idonei a garantire che la nomina, le attività ed i controlli sull’operato degli amministratori di sistema (amministratore di sistema, di rete, di base di dati) siano in linea con la specificità del loro ruolo e con le prescrizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali.
In particolare è necessario che il soggetto che svolge le funzioni di amministratore di sistema, il quale deve possedere i necessari requisiti di esperienza, capacità ed affidabilità e deve garantire il pieno rispetto delle disposizioni in materia di trattamento, compresa la sicurezza, sia:
-
designato in modo individuale con l’elencazione analitica degli ambiti di operatività;
-
identificabile in un documento interno (non necessariamente il dps), da mantenere aggiornato e disponibile in caso di accertamenti;
-
controllato almeno annualmente rispetto alla sua rispondenza alle misure (organizzative, tecniche e di sicurezza) riguardanti i trattamenti di dati personali;
-
controllabile attraverso sistemi idonei alla registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici, con conservazione delle registrazioni non inferiore ai sei mesi.
Da segnalare le premesse del provvedimento (che richiamano le recenti norme in materia di reati, alcuni anche procedibili d’ufficio, e le responsabilità connesse) e le FAQ allegate al provvedimento che evidenziano la complessità tecnica della problematica.
Da sottolineare infine è il fatto cha a fronte di compiti, come in questo caso derivanti dal rispetto di norme finalizzate a garantire i diritti dei cittadini, continuano a non essere assegnate alle scuole le risorse finanziarie necessarie e a non essere riconosciuta la complessità delle responsabilità dei dirigenti scolastici.
Roma, 9 dicembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici