Dirigenti Scolastici neoassunti dal 2004. L’iniziativa della FLC Cgil
Tentativo di conciliazione alla Direzione Provinciale del Lavoro di Roma


La FLC Cgil, accanto all’iniziativa
politica e contrattuale che ritiene essere la via principale per la risoluzione dei problemi di retribuzione e di rapporto di lavoro, a tutela dei Dirigenti Scolastici neoimmessi in ruolo dal settembre 2004 e penalizzati sul piano retributivo nel passaggio alla Dirigenza rispetto al precedente trattamento economico, ha attivato due
iniziative di carattere giurisdizionale: l’intervento come Segreteria nazionale di citazione del MIUR stesso per le sue inadempienze e l’intervento nei vari territori a supporto dei ricorsi che gli interessati hanno voluto promuovere.
Oggi 30 settembre 2005, si è svolto il tentativo di conciliazione a Roma fra il MIUR e la Segreteria Nazionale della FLC Cgil.
Il MIUR si è opposto alle ragioni addotte dalla FLC Cgil di tutela ed equiparazione dei neoimmessi in ruolo per cui, con una opportuna integrazione di tutela di diretti interessati iscritti alla FLC Cgil del Lazio, si procederà alla tappa successiva del contenzioso presso il Giudice del lavoro di Roma.
Roma 30 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici