Dirigenti Scolastici: incontro al Ministero della Pubblica Istruzione sull’equiparazione retributiva alla altre Dirigenze di Stato
Oggi si è svolto l’incontro da noi richiesto al Ministero della Pubblica Istruzione: gli impegni del Vice Ministro Mariangela Bastico


Oggi si è tenuto l'incontro richiesto dalla FLC Cgil, CISL Scuola e SNALS al Ministero della Pubblica Istruzione sull’equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di Stato.
Ad incontrare la delegazione sindacale dei Dirigenti Scolastici di FLC Cgil, CISL Scuola e SNALS Confsal sono stati, in rappresentanza del Ministro Fioroni, il Vice Ministro On.le Mariangela Bastico, il Capo Dipartimento dell’Istruzione Dott. Giuseppe Cosentino, il Direttore generale del personale Dott. Giuseppe Fiori.
Come Sindacati unitariamente e maggiormente rappresentativi dei Dirigenti Scolastici, abbiamo esposto la sostanza delle richieste incentrate sull’equiparazione retributiva alle altre Dirigenze di Stato. Abbiamo ricordato come le false promesse del precedente Governo in materia avessero dilazionato di ben cinque anni questa importante rivendicazione. Abbiamo altresì ricordato che il 19 novembre 2006, in sede di discussione della Finanziaria 2007, la Camera dei Deputati ha approvato un ordine del giorno accolto come raccomandazione da parte del Governo con cui si impegnava l’Esecutivo a portare a compimento l’equiparazione retributiva nell’arco del quadriennio contrattuale 2006-2009. Abbiamo anche dato conto dell’incontro positivo già svolto il 31 ottobre 2007 presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E abbiamo chiesto che anche il Ministro Fioroni, al pari del Ministro Nicolais, si faccia promotore di passi concreti con cui si ponga la questione immediatamente in tempo utile per la Finanziaria 2008.
Il Vice Ministro ha preso atto e riconosciuto la fondatezza della rivendicazione. Ha inoltre preso impegno formale a portare avanti la questione congiuntamente con il Ministero dell’Economia e della Funzione Pubblica istituendo un tavolo di confronto sul merito.
FLC Cgil CISL Scuola SNALS hanno espresso un giudizio positivo sulla posizione del Ministero. Ma ora, occorre passare dalle parole ai fatti.
A conclusione dell’incontro FLC Cgil, CISL Scuola e SNALS Confsal hanno diramato un comunicato unitario.
Roma, 15 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023