
Dirigenti scolastici. Gestione del contenzioso.
Dirigenti scolastici. Gestione del contenzioso.


Dipartimento per i servizi nel territorio
Direzione Generale per l'organizzazione dei servizi nel territorio
Ufficio XI
Prot. n. 7267
Roma, 9 novembre 2001
Oggetto: Dirigenti scolastici. Gestione del contenzioso.
Si fa riferimento alla nota prot. n. 2951 del 22.8.2001 con la quale codesto Ufficio solleva il problema della legittimazione processuale dei dirigenti scolastici nello svolgimento dell'attività contenziosa riconducibile all'esercizio delle funzioni - già di competenza dell'amministrazione centrale e periferica - trasferite alle istituzioni scolastiche a norma dell'art. 14 del D.P.R. n. 275/99.
Al riguardo si osserva che, in seguito al riconoscimento dell'autonomia didattico-amministrativa e della personalità giuridica alle istituzioni scolastiche e del trasferimento di funzioni operato dal citato art. 14, le istituzioni stesse si pongono quali soggetti giuridici autonomi, ed i dirigenti scolastici sono identificati come i legali rappresentanti nei rapporti con i terzi (art. 25 D.Leg.vo n. 165/2001). Ne consegue a norma dell'art. 75 c.p.c. il pieno riconoscimento della legittimazione processuale in capo ai dirigenti nelle vertenze civili e di lavoro sorte in relazione agli atti emanati nell'esercizio di dette funzioni.
Né ciò contraddice la natura di organi dello Stato delle istituzioni scolastiche, qualificazione questa che l'attribuzione della personalità giuridica non fa comunque venire meno. L'ampia autonomia, non solo amministrativa e patrimoniale, ma anche didattica (sia pure nel rispetto dei limiti fissati dalla normativa nazionale), attribuita alle scuole ai sensi dell'art. 21 della L. n. 59/97, l'attribuzione della personalità giuridica quale strumento per la concreta attuazione dell'autonomia stessa, fanno ritenere superata la configurazione degli istituti scolastici come organi nel senso tradizionale. In altri termini, la nuova configurazione degli istituti scolastici, come si è delineata alla data del 1.9.2000 (attribuzione dell'autonomia e della personalità giuridica), fa sì che le istituzioni scolastiche siano considerate quali soggetti autonomi di situazioni giuridiche attive e passive; l'art. 14 del D.P.R. n. 275/99 attribuisce alle istituzioni scolastiche la titolarità esclusiva delle funzioni già appartenenti all'amministrazione centrale e periferica e gli atti emanati dai dirigenti scolastici nello svolgimento di dette funzioni sono atti definitivi.
Pertanto la legittimazione processuale spetta al Direttore regionale esclusivamente per il contenzioso sorto in relazione allo svolgimento di attività delegate o comunque concernenti i rapporti interni tra scuola e Amministrazione, mentre il dirigente scolastico è legittimato per le vertenze riguardanti tutti gli atti di gestione organizzativa, ed amministrativa, del personale e delle risorse finanziarie anche attraverso la costituzione di un ufficio unico ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. 165/2001 soprattutto in presenza di contenzioso "seriale". A tal fine nulla esclude che la Direzione Regionale possa svolgere un'attività di consulenza e collaborazione, secondo l'organizzazione data nei decreti previsti dall'art. 6 c. 2 del D.P.R. 6 novembre 2000 n. 347, che offra al dirigente scolastico un qualificato supporto nello svolgimento di detta attività contenziosa.
Per quanto attiene al patrocinio legale, il D.P.R. 4 agosto 2001 n. 352, recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 275/99, ha precisato che l'Avvocatura dello Stato "continua ad assumere....la difesa nei giudizi attivi e passivi davanti alle autorità giudiziarie, i collegi arbitrali e le giurisdizioni amministrative e speciali di tutte le istituzioni scolastiche cui è attribuita l'autonomia e la personalità giuridica ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59".
IL DIRETTORE GENERALE
Silvana Riccio
Roma, 26.11.2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici