Dirigenti scolastici, chiesto un incontro per applicazione milleproroghe
Dopo l’approvazione del milleproroghe, FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal chiedono un incontro per discutere gli aspetti applicativi sui concorsi dei Dirigenti Scolastici.


Come abbiamo informato con notizia di ieri, approvato in via definitiva il Decreto cosiddetto milleproroghe al Senato.
In esso sono contenute le norme che hanno introdotto l’intersettorialità l’interregionalità e la graduatoria ad esaurimento per gli idonei dei concorsi ordinario e riservato. Si pone ora, pertanto, la necessità di gestire le ricadute applicative del Decreto stesso. A tale scopo FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal hanno inviato una lettera alla Direzione generale del personale della scuola per chiedere un incontro urgente di confronto nel merito delle questioni applicative.
Roma, 28 febbraio 2008
___________________
Segreterie Generali
Roma, 28 febbraio 2008
Prot. n. 101/2008
Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale del Personale della Scuola
Oggetto: Richiesta incontro su applicazione del Decreto milleproroghe per i concorsi dei Dirigenti Scolastici e su Contratto Dirigenti Scolastici.
A seguito dell’approvazione del Decreto milleproroghe al Senato della Repubblica avvenuta il 27 febbraio 2008 si chiede un incontro urgente per esaminare le conseguenti applicazioni circa le immissioni in ruolo degli idonei dei concorsi ordinario e riservato dei Dirigenti Scolastici.
Si coglie l’occasione per porgere distinti saluti
FLC Cgil - Enrico Panini
CISL Scuola - Francesco Scrima
UIL Scuola - Massimo Di Menna
SNALS Confsal - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023