![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Dirigenti Scolastici: arretrati a maggio, aumenti a giugno. Avviata la contrattazione integrativa
Nell’incontro di ieri al MIUR è stato acquisito che per i Dirigenti Scolastici gli arretrati contrattuali perverranno a maggio, gli aumenti mensili a giugno. Assegno ad personam per i neoimmessi in ruolo e aumenti per i Presidi Incaricati entro due mesi. Avviata la contrattazione integrativa
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
A seguito delle nostre richieste tempestivamente inviate sugli aumenti contrattuali, sull’avvio della contrattazione integrativa nazionale e sulla costituzione degli organismi paritetici previsti dal CCNL, ieri si è svolto l’incontro convocato dal MIUR presso la Direzione generale del personale della scuola.
Per quanto riguarda gli aumenti contrattuali, proprio come avevamo richiesto unitariamente nelle note di sollecitazione, è stato precisato che gli arretrati maturati fino al 31 maggio verranno liquidati con emissione speciale entro il mese di maggio, mentre l’aggiornamento degli emolumenti mensili verrà effettuato sulla prossima rata di giugno.
Tanto è contenuto in una nota del Ministero dell’economia inviata a tutte le Amministrazioni interessate.
Per quanto riguarda l’assegno ad personam dei neoimmessi in ruolo (art. 58 CCNL 2002-2005), fermo restando che essi percepiranno aumenti e arretrati con la medesima tempistica degli altri Dirigenti Scolastici, detto assegno è in via di calcolo e sarà liquidato entro due mesi.
Parimenti entro due mesi saranno liquidate le spettanze dei Presidi Incaricati. Per verificare questi ultimi due aspetti, assegno ad personam ed emolumenti dei Presidi incaricati, MIUR e OO.SS. si incontreranno entro 10 giorni.
Per il personale che andrà in pensione, come da assicurazione da parte dell’Inpdap, gli emolumenti spettanti, per quanto riguarda le parti fisse stipendiali, saranno adeguati in tempi utili da essere percepiti con la pensione.
E’ partita la trattativa integrativa nazionale in applicazione dell’articolo 4 del CCNL sulle materie del conferimento degli incarichi, sulla formazione, sul compenso per gli incarichi aggiuntivi e le reggenze, sulla determinazione dei fondi di posizione e di risultato, sulla concessione dei congedi per la formazione. Su tali materie è stata fatta una ricognizione delle problematiche.
Sulla costituzione degli organismi paritetici (pari opportunità, mobbing, commissione di studio per un organismo paritetico per la formazione), visto che per essi è prevista una determinata scadenza contrattuale, il MIUR avvierà da subito i passaggi formali. Mentre per la costituzione del Comitato dei garanti regionale (art 37 del CCNL) per il recesso e la revoca dell’incarico, il MIUR invierà una nota alle Direzioni regionali con la quale si ricorderà la necessità della sua costituzione e il rispetto della tempistica contrattuale.
Come FLC Cgil abbiamo sollecitato tempi stretti nella definizione della trattativa anche per una esigibilità tempestiva rispetto all’anno scolastico 2006-2007 (soprattutto in materia di incarichi).
A tal fine le parti hanno fissato il prossimo incontro per l’8 maggio 2006 alle ore 15.30.
Roma 3 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio