Direttiva sulla formazione e l’aggiornamento del personale della scuola
La direttiva n. 143/2001 sulla formazione, finalmente emanata, arriva con una lettera di accompagnamento alle Direzioni regionali che precisa che, fino alla approvazione da parte della Corte dei conti, “non potranno essere effettuati atti di gestione”


La direttiva n. 143/2001 sulla formazione, finalmente emanata, arriva con una lettera di accompagnamento alle Direzioni regionali che precisa che, fino alla approvazione da parte della Corte dei conti, “non potranno essere effettuati atti di gestione”.
E’ l’ultimo atto di una lunga vicenda che potrebbe essere ridicola, se non ci fosse in gioco la reale vita quotidiana dentro le scuole.
La direttiva infatti, in ritardo rispetto ai tempi definiti con il contratto annuale, mette a disposizione poche risorse – e questo lo avevamo già annunciato- e le mette a disposizione, oggi, per attività programmate e realizzate nell’anno scolastico 2000-2001 riferendosi all’esercizio finanziario 2001.
Già il contratto annuale, firmato il 1 agosto, era in ritardo sui tempi previsti dal CCNI, e come organizzazione sindacale lo abbiamo sottoscritto solo per responsabilità nei confronti del lavoro delle scuole, che avevano progettato la formazione anche contando su quei fondi. E la nota a verbale lo testimonia.
Non possiamo che auspicare che il confronto con le organizzazioni sindacali territoriali si avvii tempestivamente, per inviare alle scuole i fondi nel minor tempo possibile.
Le risorse che arrivano alle Direzioni regionali per le scuole, infatti, sono solo quelle disponibili nel bilancio dello Stato, mentre quelle che derivano dalla Legge 440 sono già state inviate.
Non possiamo che ricordare al Ministro Moratti che il prossimo contratto annuale dovrebbe essere chiuso entro il 31 ottobre, e uno dei modi per dimostrare l’efficienza (e l’efficacia) che tanto sostiene è rispettare questa scadenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici