Decreto milleproroghe: la proroga delle scadenze che riguardano la scuola
Elezioni CSP, concorso Dirigenti, servizi esternalizzati di Palermo ed edilizia scolastica: le modifiche contenute nell'articolo 6 del decreto convertito in legge.
Con il Dl 192 del 2014, convertito nella legge 11 del 27 febbraio 2015, ed entrato in vigore dal 1 marzo 2015, sono state prorogate alcune scadenze riguardanti il sistema di istruzione.
Quelle contenute nell’art 6 riguardano specificamente la scuola e sono le seguenti:
Proroga delle elezioni del CSP (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (vai alla notizia). L’indizione delle elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSP) è prorogata dal 31 dicembre 2014 al 30 settembre 2015. Tutti gli atti e i provvedimenti approvati in assenza del parere del CSP sono ritenuti validi e ciò vale fino al riordino complessivo degli Organi collegiali e comunque non oltre il 31 dicembre 2015
Concorso per Dirigenti Scolastici. Viene prorogato il termine per l’indizione del concorso per dirigenti scolastici nelle regioni laddove si sono esaurite le graduatorie del concorso indetto nel luglio 2011, dal 31 dicembre 2014 al 31 marzo 2015.
Servizi di Collaboratore scolastico nella Provincia di Palermo. La convenzione per i servizi di Collaboratore scolastico esternalizzati a ditte di appalto nella provincia di Palermo viene prorogata dal 31 dicembre 2014 al 31 dicembre 2015. Viene istituito un tavolo di confronto fra Governo, Enti locali e Sindacati rappresentativi per trovare soluzione al problema entro la fine del 2015.
La FLC riconferma a tale proposito la propria posizione che è quella di favorire l’internalizzazione di questi servizi salvaguardando in ogni caso l’occupazione degli attuali lavoratori, come unica soluzione per porre termine alle tensioni che attraversano periodicamente la scuola per tale questione e per innalzare il livello della qualità dei sevizi generali delle nostre istituzioni scolastiche.
Edilizia scolastica. I commi 4, 5 e 5bis della legge prorogano i termini per l’affidamento dei lavori, la cantierabilità e la messa in sicurezza degli edifici
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici