Decreto 137: la discussione al Senato riprende il 28 ottobre
Nella seduta di ieri esaminati i primi tre articoli del provvedimento, respinti gli emendamenti dell'opposizione. Non si fermano le proteste.


Iniziata nell'Aula del Senato la discussione sul Decreto Legge 137.
Sono stati esaminati i primi tre articoli del testo e, come scontato, tutti gli emendamenti presentati dall'opposizione sono stati respinti.
L'Aula è stata riconvocata per martedì 28 ottobre, dove si riprenderà con la discussione sull'art. 4 che riduce il tempo scuola e reintroduce il maestro unico nella scuola primaria.
Il testo, sul quale la maggioranza anche in questo caso chiederà la fiducia, dovrebbe essere convertito in legge nella mattinata del 29 ottobre.
Non si fermano intanto le manifestazioni di protesta in tutto nel Paese che ormai non possono essere più tacciate dalla maggioranza come " frange isolate". Accanto agli studenti scendono in piazza genitori e insegnanti per sostenere non solo per il diritto a protestare contro i tentativi intimidatori del presidente del consiglio, ma soprattutto per riaffermare e difendere il diritto allo studio per tutti e con pari opportunità in una scuola pubblica e di qualità.
Fa riflettere il gesto del ministro dell'istruzione di convocare gli studenti (si comincia alle 13.30 di oggi con l'Unione degli Studenti) "a cose ormai fatte" e dopo aver definito le loro proteste atti di terrorismo. Come ci sembra impossibile, alla luce dei fatti, che il ministro possa prendere un qualsiasi autonomo impegno di apertura verso le richieste degli studenti, visto il vincolo che la lega ad eseguire quanto deciso dal ministro dell'economia.
Contro la violenta politica dei tagli e della destrutturazione del sistema di istruzione pubblico, tutto il mondo della scuola si ritroverà a Roma per la manifestazione nazionale in occasione dello sciopero generale della scuola del 30 ottobre.
Roma, 24 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
- Oristano - Cinema, Inglese e Tedesco, ancora nuovi corsi alla Scuola del Popolo
- Rieti - Rieti. Flc Cgil Rieti Roma Est contro gli accorpamenti e il dimensionamento scolastico