Decreti attuativi ITS Academy: i pareri del CSPI
Il Consiglio esprime parere positivo sui sette decreti esaminati di cui alcuni condizionati all'accoglimento delle osservazioni e delle criticità come evidenziato nei pareri stessi.
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunitosi in modalità telematica in data 16 novembre 2023, si è pronunciato su sette schemi di decreti ministeriali che si inseriscono nell’insieme dei decreti attuativi della complessiva Riforma 1.2 «Riforma del Sistema di formazione terziaria (ITS)» del PNRR e dà attuazione alle previsioni dell’articolo 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99.
Si tratta di provvedimenti che forniscono indicazioni operative e applicative sui percorsi formativi degli ITS che prendono in esame diversi aspetti tra cui il sistema di valutazione e monitoraggio, la definizione degli indicatori di risultato, la definizione dei raccordi tra ITS Academy e sistema universitario ecc.
Nello specifico i decreti presi in esame sono i seguenti:
- “Schema di decreto concernente il nuovo Sistema nazionale di monitoraggio e valutazione del sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, ai sensi dell'art. 13, comma 1, L. 15 luglio 2022, n. 99”;
- “Schema di decreto concernente la definizione degli indicatori di realizzazione e di risultato dei percorsi formativi ITS Academy di quinto livello EQF e delle modalità per il loro periodico aggiornamento, ai sensi dell'art. 13, comma 2, L. n. 99 del 2022”;
- “Schema di decreto concernente la definizione degli indicatori di realizzazione e di risultato dei percorsi formativi ITS Academy di sesto livello EQF e delle modalità per il loro periodico aggiornamento, ai sensi dell'art. 13, comma 2, L. n. 99 del 2022”;
- “Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante individuazione di figure professionali nazionali per i nuovi percorsi degli ITS Academy di sesto livello EQF e adozione delle tabelle nazionali di corrispondenza, ai sensi degli artt. 5, comma 1, lett. b) e 8, comma 2, lett. d), L. 99 del 2022”;
- “Schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante disposizioni concernenti la definizione dei raccordi tra gli ITS Academy, il sistema universitario e le Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), ai sensi dell’art. 8, comma 2, L. n. 99 del 2022”;
- “Schema di decreto concernente criteri e modalità relativi alla sezione dell’Anagrafe nazionale dell’istruzione riguardante gli studenti iscritti ai percorsi degli ITS Academy e conseguenti adeguamenti nelle funzioni e nei compiti della Banca Dati Nazionale per il monitoraggio quantitativo e qualitativo del Sistema terziario di istruzione tecnologica, ai sensi degli artt. 12, commi 1 e 2, e 14, comma 6, della legge 15 luglio 2022, n. 99”;
- “Schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca recante la “definizione della tabella di corrispondenza dei titoli di quinto e sesto livello EQF, rilasciati a conclusione dei percorsi formativi degli ITS Academy, alle classi di concorso per l’accesso ai concorsi per insegnante tecnico-pratico”, ai sensi dell’art. 4, comma 10, della Legge 15 luglio 2022, n. 99. Riforma 1.2 ‘Riforma del sistema di formazione terziaria (ITS)’ della Missione 4 – Componente 1 del PNRR”.
Il CSPI, considerate le criticità contenute in alcuni provvedimenti, come per esempio quello relativo al monitoraggio del sistema terziario, ha vincolato la positività del pronunciamento all’accoglimento da parte del Ministero delle osservazioni e delle richieste di modifica contenute nei pareri stessi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici