
Dal nostro ufficio legale: Consiglio di Stato e servizi in scuole statali e private
Gli organi di stampa hanno diffuso la notizia secondo cui il Consiglio di Stato avrebbe riconosciuto l’equiparazione del servizio prestato nelle scuole private con quello delle scuole pubbliche; la sentenza del Consiglio di Stato in verità ha respinto tale richiesta, anche se con una motivazione contraddittoria ha affermato, incidentalmente (quindi senza alcun valore di giudicato) che dopo la legge di parità “la parificazione dei servizi costituisce logico corollario di una parificazione degli Istituti privati a quelli pubblici”.


Gli organi di stampa hanno diffuso la notizia secondo cui il Consiglio di Stato avrebbe riconosciuto l’equiparazione del servizio prestato nelle scuole private con quello delle scuole pubbliche; la sentenza del Consiglio di Stato in verità ha respinto tale richiesta, anche se con una motivazione contraddittoria ha affermato, incidentalmente (quindi senza alcun valore di giudicato) che dopo la legge di parità “la parificazione dei servizi costituisce logico corollario di una parificazione degli Istituti privati a quelli pubblici”.
Nel giudizio davanti al Consiglio di Stato non è stata, però, discussa la legge di parità ed i suoi effetti in merito alla valutazione del servizio; la vertenza riguardava soltanto la L. n. 124/99 e la sua applicazione.
Difatti, se il Consiglio di Stato avesse attentamente esaminato il contenuto della legge di parità, avrebbe verificato che la legge non prevede la parità delle scuole private con le scuole pubbliche; la parità si riferisce al riconoscimento legale del titolo di studio rilasciato dalle scuole private al pari di quello rilasciato dalle scuole pubbliche; ma soprattutto avrebbe verificato che la legge di parità mantiene la sostanziale differenza per quanto concerne il sistema di reclutamento del personale docente che rimane “libero in ambito privato ed ispirato ai criteri di procedimentalizzazione in sede pubblica”; si deve infine aggiungere che, mentre nella scuola pubblica al personale docente è garantita la piena libertà di insegnamento, nella scuola privata, che può avere un determinato orientamento ideologico o religioso, l’insegnante è tenuto ad uniformarsi a tale orientamento, cioè non è libero.
Il servizio prestato nella scuola privata sia per la forma di reclutamento che per lo status del personale docente non è quindi equivalente a quello prestato nella scuola pubblica; così era prima della legge di parità, così è ora; di conseguenza se prima, anche secondo il Consiglio di Stato, era legittima una differenziazione, coerenza vuole che tale differenziazione permanga ancora.
Roma, 28 marzo 2002
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici