Curriculum dello Studente: il parere del CSPI
Approvato il format proposto dal MI per la rappresentazione organica delle esperienze scolastiche e formative dello studente.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) durante la seduta plenaria in videoconferenza del 5 luglio 2020 ha espresso parere positivo sullo schema di decreto del Ministro relativo all’adozione del modello di diploma finale e del curriculum dello studente, ai sensi dell’art. 21, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
Il CSPI, in premessa, ha valutato positivamente lo strumento introdotto, soprattutto in considerazione della rappresentazione organica delle esperienze scolastiche e formative realizzate dagli studenti durante il triennio finale del percorso di studi delle scuole secondarie di II grado.
Per altro verso, il parere mette in evidenza la concomitanza di questo ulteriore adempimento con la fase complicata che vivranno le scuole secondarie con l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 ed al fine di non produrre ulteriori appesantimenti burocratici, si chiede che l’Amministrazione supporti l’inserimento informatizzato dei dati nella piattaforma digitale in uso alle scuole. Si suggerisce, inoltre, che venga svolta un’azione di informazione e formazione nei confronti dei docenti, degli studenti e del personale di segreteria proprio in funzione della novità di questo strumento orientativo.
Il parere, che si riporta in allegato, è stato approvato all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici