Criteri di accreditamento per Enti di Formazione Professionale
E' stato raggiunto l'accordo, nel gruppo tecnico Ministero del lavoro - Regioni, sui criteri per l'accreditamento delle strutture formative che erogano formazione professionale


E' stato raggiunto l'accordo, nel gruppo tecnico Ministero del lavoro - Regioni, sui criteri per l'accreditamento delle strutture formative che erogano formazione professionale. E' un importante risultato sulla strada della costruzione di un sistema nazionale di F.P., che nel pieno rispetto delle prerogative regionali in materia, si sta delineando all'interno di un quadro di regole minime nazionali, a cui le singole regioni possono aggiungere ulteriori criteri. I soggetti, pubblici e privati, che vogliano accedere ai finanziamenti pubblici, nazionali ed europei, per il finanziamento delle attività formative, dovranno accreditarsi entro il 2003 presso la rispettive regioni, secondo le modalità e nel rispetto delle norme definite nel documento.
Ci sarà tempo per un'analisi approfondita del documento.
Al momento vogliamo sottolineare un aspetto rilevante di quel documento, che come CGIL Scuola e CGIL Confederale abbiamo posto sin dall'inizio di questa vicenda e che abbiamo perseguito con forte determinazione: tra i criteri per l'accreditamento delle strutture è prevista l'applicazione del contratto di lavoro degli Enti locali, della Scuola e della Formazione Professionale convenzionata per le strutture formative che vogliono candidarsi a realizzare attività per l'obbligo formativo. E' la prima volta che il contratto della formazione professionale viene assunto come criterio di riferimento vincolante per l'esercizio dell'attività formativa, anche se di una unica tipologia formativa. E' un importante inizio, che abbiamo chiesto e ricercato per la costruzione del sistema di formazione professionale e della figura del formatore, della quale vanno definiti e valorizzati gli elementi di professionalità specifica. Ed è un risultato che non potrà che avere effetti positivi anche sulla vertenza contrattuale del comparto della F.P., aperta, a tre anni dalla sua scadenza, proprio in questi giorni con la presentazione della piattaforma unitaria di categoria.
Roma, 1 dicembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici