CPIA: audizione alla VII Commissione della Camera
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola presentano un testo unitario sullo Schema di Regolamento relativo all'istituzione dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti.


Si è svolta oggi, presso la VII Commissione della Camera, l'audizione delle Organizzazioni Sindacali sullo Schema di Regolamento relativo all'istituzione dei CPIA.
FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno depositato il testo unitario in allegato.
Nel suo intervento, la FLC CGIL ha innanzitutto ribadito la necessità, non più rinviabile, della definizione anche nel nostro Paese di un sistema nazionale di apprendimento permanente che risponda alle esigenze formative degli adulti che ad oggi non trovano nessuna risposta in questa nuova definizione di istruzione per gli adulti né in altri sistemi d’apprendimento. Successivamente la FLC ha sottolineato che:
-
questo provvedimento interviene in modo massiccio su un settore già fortemente condizionato dalla politica dei tagli previsti da questo governo. Infatti per garantire le riduzioni di spesa richieste dal MEF e definite nella legge 133/08, si limita e si irrigidisce l’offerta formativa impoverendo un settore già debole.
-
Non si assicura una maggiore qualità del servizio per innalzare i livelli d’apprendimento della popolazione adulta.
-
Non si favorisce l’inclusione sociale soprattutto per gli adulti immigrati che avranno la possibilità di frequentare i corsi di italiano solo all'interno di un percorso finalizzato all'acquisizione di un titolo di studio al quale in molti casi non sono affatto interessati.
-
Non c’è nessun riferimento in merito alle risorse necessarie per finanziare un piano straordinario di formazione di tutto il personale interessato.
Inoltre, la FLC CGIL fa presente che la definizione degli OO.CC. dei CPIA e più in generale l'autonomia dei Centri vanno interpretate alla luce di un federalismo scolastico solidale e funzionale ad allargare la partecipazione sociale.
Roma, 11 maggio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023