Costituzione e bugie
Circolare Ministeriale 86/10: "Cittadinanza e Costituzione" non è una disciplina a sè stante.
Avevamo ragione noi!
Come in una grande resa dei conti, contemporaneamente alla possibile crisi di governo, emergono in tutta la loro gravità i guasti prodotti dalla politica scolastica del Ministro Gelmini.
"Ed è per questo che, grazie anche alla sensibilità e all'attenzione del presidente Napolitano, ho voluto che sui banchi si tornasse a studiare la nostra Carta Costituzionale: la "mappa" dei nostri valori. Valori fondanti, come la libertà, la pace, il rispetto della dignità umana, della vita, delle differenze, ma anche la solidarietà e il rispetto dell'ambiente, torneranno sui banchi delle scuole italiane, grazie a una nuova materia, "Cittadinanza e Costituzione". Queste sono le parole che il Ministro pronunciò il 25 settembre 2008 al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Napolitano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2008/09.
La FLC denunciò da subito come le affermazioni della Gelmini non avessero alcun riferimento nella normativa emanata (in particolare la Legge169/08). Il MIUR scelse la strada di "gettare fumo negli occhi": l'attivazione di una sperimentazione nazionale, un bando di concorso per la "progettazione e sperimentazione di percorsi di innovazione organizzativa e didattica", la "predisposizione da parte dell'ANSAS di un ambiente di informazione/formazione on line", …
Ora, con la Circolare Ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010 il MIUR ammette definitivamente che "Cittadinanza e Costituzione" non è una disciplina autonoma e non ha un voto distinto.
C'è una sola parola per definire quanto accaduto: VERGOGNA!
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici