Corsi abilitanti: educazione musicale e strumento musicale
Pubblichiamo due note del MIUR, Dipartimento AFAM, che riguardano i corsi abilitanti legge 143/04.


Pubblichiamo due note del MIUR, Dipartimento AFAM, che riguardano i corsi abilitanti legge 143/04.
La prima, prot. n. 5573, informa che è consultabile l’elenco dei posti disponibili nei Conservatori, per l’attivazione dei corsi. prot. n. 5573
La seconda interviene sul problema dell’incompatibilità della frequenza dei corsi abilitanti con altri corsi accademici o universitari anche di diverso livello, sia ordinamentale che sperimentale.
Tale incompatibilità era contenuta nell’art. 3 c. 2 del DM 100 dell’8/11/04.
Con questa nota l’AFAM fa un parziale passo indietro rispetto a quanto già decretato, rimettendosi alle valutazioni che il MIUR farà in merito.
La FLC CGIL aveva criticato aspramente la mancanza di relazioni sindacali in questo settore, che aveva prodotto esiti discutibili sul piano delle norme.
Fra l’altro la FLC CGIL aveva sollevato proprio il problema della supposta incompatibilità con altri corsi accademici o universitari, prendiamo atto dunque del passo indietro compiuto dall’AFAM su questo argomento e restiamo in attesa di affrontare e risolvere anche gli altri problemi sollevati in relazione all’organizzazione dei corsi abilitanti di questo settore.
Ricordiamo che il 19 novembre, unitariamente, abbiamo chiesto un incontro politico con il Ministro per affrontare, fra l’altro, anche le questioni relative ai corsi abilitanti AFAM.
Roma, 24 novembre 2004
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022