
Corretta la tabella per le immissioni in ruolo degli ATA
I tabulati allegati al D.M. 262/2000, quelli relativi al limite massimo di immissioni in ruolo del personale ATA possibili nelle singole province, non sono da tenere in considerazione


Come già previsto, i tabulati allegati al D.M. 262/2000, quelli relativi al limite massimo di immissioni in ruolo del personale ATA possibili nelle singole province, non sono da tenere in considerazione. L’avevamo già preannunciato nei giorni scorsi che i numeri là indicati non ci convincevano ed eravamo immediatamente intervenuti. Il Ministero ci da ora ragione e si rivedrà la situazione dei collaboratori scolastici.
Roma, 1 dicembre 2000
_______________________________
Testo della nota Ministeriale:
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Prot.n.D1/10731
30 novembre 2000
Oggetto: D.M. n. 262 del 23 novembre 2000 trasmesso in pari data con C.M. n. 263
In relazione ai numerosi quesiti pervenuti sui criteri di ripartizione dei contingenti di assunzioni da effettuare a livello provinciale e per singolo profilo professionale del personale ATA si precisa, preliminarmente, che la copertura del turn-over del predetto personale, è stata calcolata sul contingente complessivo nazionale e non in riferimento al singolo contingente di cessazioni della provincia.
Per quanto concerne in particolare il profilo di collaboratore scolastico, i dati relativi all’organico, per la molteplicità di situazioni che costituiscono fattori di correzione, anche in relazione alla mancata o non tempestiva comunicazione, dei dati richiesti con nota n.112/DS del 25 ottobre 2000 rendono necessario un riesame delle disponibilità su cui operare il calcolo delle assunzioni.
Pertanto, limitatamente al predetto specifico profilo di collaboratore scolastico, si invitano le SS.LL. a non tener conto dei tabulati allegati al D.M. n.262/2000 e di quelli pubblicati su INTRANET e si fa riserva di ulteriori urgenti istruzioni.
Il Direttore Generale - Paradisi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”