Convegno "A scuola, sicuri". Larino (CB) 21 ottobre 2003
La piattaforma di CGIL-CISL-UIL confederali e scuola
Anche per quest’anno circa 10 milioni di persone continueranno a studiare e a lavorare nel solito ambiente di “degrado”.
I luttuosi fatti del Molise avevano riproposto, in tutta la loro drammaticità, all’attenzione dell’opinione pubblica l’emergenza edilizia scolastica!
A quel tragico evento sono succeduti altri episodi dove solo per puro caso è stata scongiurata la tragedia.
Tutto questo sembra, però, non scalfire, nei fatti, la politica di questo Governo e di questo Ministro che nei fatti hanno dimostrato la loro indifferenza.
Le OO.SS. di CGIL-CISL-UIL confederali e di categoria chiedono al Governo una radicale inversione di tendenza. A Larino (CB) in occasione del convegno nazionale “ A scuola, sicuri” – 21 ottobre 2003 - le OO.SS. sottoporranno all’attenzione del Governo, del Ministro del MIUR, degli Enti Locali, delle istituzioni, dell’opinione pubblica e dei lavoratori una piattaforma rivendicativa per chiedere l’urgenza dello stanziamento di adeguate risorse finanziarie necessarie per far fronte all’emergenza edilizia scolastica; per l’applicazione completa delle norme sulla sicurezza nelle scuole.
Si chiede con forza che la scuola italiana venga messa in sicurezza e in condizioni di assolvere ad un suo compito istituzionale ossia formare le coscienze dei giovani anche sul terreno della salute e della sicurezza.
La sicurezza nelle scuole è una battaglia di civiltà.
E’ intollerabile per un paese civile non rispondere all’ esigenza di una scuola sicura che alunni, genitori ed operatori da anni invocano.
In allegato la piattaforma.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici