Controriforma Moratti: un Decreto Ministeriale tenta di far passare dalla finestra quello che non è entrato dalla porta
Nei prossimi giorni il Decreto ministeriale che intende avviare alcune prime attuazioni della legge 53/2003 (legge Moratti) sarà sottoposto al parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.
Nei prossimi giorni il Decreto ministeriale che intende avviare alcune prime attuazioni della legge 53/2003 ( legge Moratti) sarà sottoposto al parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.
Si tratta di un passaggio importante, non per gli aspetti formali, ma per il significato che assume, nell’attuale fase di incertezza e confusione, il punto di vista dell’organo collegiale nazionale della scuola.
Per quanto ci riguarda, come delegazione Valore Scuola, siamo impegnati prioritariamente nell’obbiettivo di fare chiarezza sulla natura e sulle finalità di questo provvedimento del Ministro.
Non è possibile, infatti, fuori dai previsti Decreti legislativi attuativi, utilizzare altre strade per attuare la riforma.
Non è possibile dare per definiti e acquisiti per la scuola italiana contenuti e programmi, le Indicazioni Nazionali, che nessuno ha approvato.
Non è possibile, quindi, fare rientrare dalla finestra di un Decreto ministeriale, quello che, anche per l’opposizione incontrata nelle scuole, il governo non è riuscito a far passare dalla porta del Decreto legislativo.
Tutto questo è inaccettabile. Il Regolamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche indica chiaramente obiettivi e procedure per l’attivazione di sperimentazioni e innovazioni.
Non si possono mettere le scuole in una condizione di ulteriore difficoltà e incertezza sulle scelte da operare.
La natura, le finalità e la legittimità di questo decreto ministeriale rappresentano la questione fondamentale su cui occorre fare chiarezza.
Poi è possibile affrontare aspetti e proposte specifiche ( lingua straniera e alfabetizzazione informatica) per le quali sono necessarie effettive condizioni di fattibilità.
Roma 11 luglio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici