Controriforma Moratti: un Decreto Ministeriale tenta di far passare dalla finestra quello che non è entrato dalla porta
Nei prossimi giorni il Decreto ministeriale che intende avviare alcune prime attuazioni della legge 53/2003 (legge Moratti) sarà sottoposto al parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.


Nei prossimi giorni il Decreto ministeriale che intende avviare alcune prime attuazioni della legge 53/2003 ( legge Moratti) sarà sottoposto al parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione.
Si tratta di un passaggio importante, non per gli aspetti formali, ma per il significato che assume, nell’attuale fase di incertezza e confusione, il punto di vista dell’organo collegiale nazionale della scuola.
Per quanto ci riguarda, come delegazione Valore Scuola, siamo impegnati prioritariamente nell’obbiettivo di fare chiarezza sulla natura e sulle finalità di questo provvedimento del Ministro.
Non è possibile, infatti, fuori dai previsti Decreti legislativi attuativi, utilizzare altre strade per attuare la riforma.
Non è possibile dare per definiti e acquisiti per la scuola italiana contenuti e programmi, le Indicazioni Nazionali, che nessuno ha approvato.
Non è possibile, quindi, fare rientrare dalla finestra di un Decreto ministeriale, quello che, anche per l’opposizione incontrata nelle scuole, il governo non è riuscito a far passare dalla porta del Decreto legislativo.
Tutto questo è inaccettabile. Il Regolamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche indica chiaramente obiettivi e procedure per l’attivazione di sperimentazioni e innovazioni.
Non si possono mettere le scuole in una condizione di ulteriore difficoltà e incertezza sulle scelte da operare.
La natura, le finalità e la legittimità di questo decreto ministeriale rappresentano la questione fondamentale su cui occorre fare chiarezza.
Poi è possibile affrontare aspetti e proposte specifiche ( lingua straniera e alfabetizzazione informatica) per le quali sono necessarie effettive condizioni di fattibilità.
Roma 11 luglio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici