Contratto scuola, secondo biennio economico 2008/2009: la parola ai lavoratori
La FLC Cgil dà il via al referendum. L'ascolto è una buona pratica per tutti, il sindacato non fa eccezione. Coinvolgere tutti i lavoratori e non solo gli iscritti. Assemblee informative e voto segreto e in tutte le scuole. Attivo anche un sondaggio on line sul nostro sito.


>> Approfondimenti e materiali per il voto <<
>> Vota on line l'ipotesi di accordo <<
È in corso da alcuni giorni una campagna referendaria con la quale chiamiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori della scuola, a tempo indeterminato e determinato, a esprimersi sull'intesa relativa al secondo biennio contrattuale 2008/2009.
L'ipotesi di accordo del 17 dicembre scorso è stata firmata solo da Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams. La FLC Cgil, responsabilmente e in coerenza con le proprie proposte e i contenuti della piattaforma contrattuale, non l'ha sottoscritta.
Una decisione non facile, certo, ma i contenuti dell'intesa ed il metodo che ha condotto a quel testo non ci hanno lasciato margini di incertezza. Era, e resta, inaccettabile per la FLC condividere una intesa che mortifica i lavoratori della scuola con aumenti irrisori (al di sotto dell'inflazione reale), non dà risposte alle giuste aspettative di valorizzazione professionale, rischia di togliere ai lavoratori forza contrattuale. Non si esce dalla crisi economica penalizzando gli stipendi o tagliando gli investimenti in istruzione, dalla Francia di Sarkozy all'America di Obama, senza distinzioni fra destra e sinistra, si va in una direzione inversa.
Per i lavoratori della scuola la posta in gioco è decisamente alta e per questo abbiamo chiesto anche a CISL Scuola, UIL Scuola, Snals e Gilda di unirsi a noi, di far esprimere i lavoratori in maniera libera e trasparente sui contenuti dell'intesa. La grande manifestazione della scuola del 30 di ottobre ha rappresentato il momento più alto dell'unità sindacale, la FLC Cgil non si è mai tirata indietro.
L'ascolto è una buona pratica per tutti e il sindacato non fa eccezione. Per la FLC, la consultazione dei propri iscritti è una pratica abituale, infatti il ricorso al referendum è previsto nel nostro Statuto (art. 6), questa volta, però, ci rivolgiamo non solo a questi ma a tutti i lavoratori. Sono state già indette centinaia di assemblee nelle scuole, dove verranno illustrati i contenuti dell'intesa, insieme alle proposte che la FLC ha presentato al tavolo della trattativa. Al termine tutti i lavoratori saranno invitati ad esprimersi nel merito dell'intesa mediante voto segreto.
L'iniziativa referendaria avviata il 13 gennaio 2009 andrà avanti fino al 16 febbraio. Si potrà votare non solo nelle scuole, ma anche nelle sedi sindacali e nei seggi mobili (Informazioni presso la nostra sede più vicina o tramite e-mail). Commissioni di garanzia con componenti esterni alla FLC vigileranno sulla serietà delle procedure.
In uno sforzo organizzativo così importante non potevamo mancare di coinvolgere anche il nostro sito. E' avviato uno specifico sondaggio tramite il quale i nostri lettori potranno esprimere la loro opinione. Nessuna pretesa di scientificità né di rilevanza statistica, ma la semplice volontà di rendere quanto più ampia la partecipazione.
Buon voto, dunque! E per quanti volessero conoscere o approfondire le ragioni delle nostre posizioni sul rinnovo del secondo biennio economico, non c'è che da fare click qui…
Roma, 22 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici