Contratto scuola: anticipo aumenti stipendi e arretrati docenti e personale ATA
Le tabelle con gli importi che spettano al personale della scuola in base a quanto previsto dall’ipotesi di CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 sottoscritta all’ARAN l’11 novembre 2022.


Nel pomeriggio di venerdì 11 novembre è stata sottoscritta tra l’ARAN e i sindacati l’Ipotesi di CCNL sui principali aspetti del trattamento economico del personale del comparto “Istruzione e Ricerca” per il triennio 2019-2021. Commenti settore per settore: scuola, università, ricerca, AFAM.
Ipotesi di contratto
Tabelle aumenti e arretrati personale scuola
Le risorse
Gli aumenti riguardano il CCNL 2019-2021 e rappresentano un’anticipazione significativa di quanto sarà compiutamente definito nel prosieguo della trattativa per definire gli ulteriori aspetti retributivi e le restanti materie relative alle relazioni sindacali e al trattamento giuridico del personale.
In particolare, in base agli impegni assunti dal Ministro dell’Istruzione e del merito con l’Intesa politica sottoscritta con i sindacati lo scorso 10 novembre 2022, per incrementare ulteriormente i livelli stipendiali di tutto il personale -in aggiunta a quanto definito nell’ipotesi di CCNL appena sottoscritta- saranno utilizzati altri 100 mln di euro una tantum (da stanziare con apposito decreto entro dicembre) e qualora non si riuscisse a reperire ulteriori risorse in legge di bilancio 2023, saranno utilizzate le risorse già stanziate nella legge di bilancio 2022 per la valorizzazione professionale docenti (300 milioni di euro). A ciò si aggiungeranno le risorse già previste in legge di bilancio 2022 (pari a 36,9 milioni di euro) per la revisione dei profili professionali del personale ATA.
Le decorrenze
Le decorrenze a regime sono dal gennaio 2021 per gli incrementi stipendiali tabellari, e dal gennaio 2022 per gli incrementi relativi alle indennità accessorie (RPD per il personale docente, al CIA per il personale ATA e all’Indennità di direzione del DSGA).
Gli aumenti
L’incremento riguarda le diverse componenti dello stipendio, sia quello tabellare che quello accessorio, nelle misure e con le decorrenze indicate nella tabella allegata.
L’elemento perequativo una tantum di cui all’art. 37 del CCNL 19/04/2018 cessa di essere corrisposto come specifica voce retributiva e viene conglobato nello stipendio tabellare.
L’indennità di vacanza contrattuale in godimento da aprile 2019 cesserà di essere corrisposta e viene riassorbita negli incrementi stabiliti con il CCNL 2019-2021.
Tutte le cifre indicate relative agli incrementi retributivi sono lordo dipendente, ciò significa che ad esse dovranno essere applicate le ritenute previdenziali e fiscali.
Gli arretrati
Per il periodo che va da gennaio 2019 fino a dicembre 2022 saranno corrisposti gli arretrati relativi agli incrementi stipendiali e a Rpd/Cia/Ind. di direzione maturati nel periodo di riferimento.
Questi arretrati saranno corrisposti nel mese di dicembre 2022 e verranno riconosciuti automaticamente in busta paga da parte di NOIPA a tutti i lavoratori della scuola, di ruolo e precari, in servizio nel periodo di interesse.
Anche le somme relative agli arretrati sono lordo dipendente, per ottenere l’importo netto occorre sottrarre le ritenute assistenziali e previdenziali e quindi le ritenute irpef che sono diverse da persona a persona in base al reddito.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici