Contratto FP: Incontro del 14 marzo
E’ proseguito il confronto su varie parti dell’articolato: rispetto ai profili professionali, il gruppo tecnico bilaterale ha definito un’ipotesi di proposta che prevede una rivisitazione delle aree funzionali, dei profili- e con essi i livelli d’inquadramento – e un nuovo meccanismo – verticale ed orizzontale – per la progressione di carriera


CGIL-SCUOLA CISL-SCUOLA UIL-SCUOLA
Segreterie Nazionali Formazione Professionale
Nota informativa sull’incontro con Forma e Cenfop per il rinnovo del CCNL F.P.
In data 14 marzo, CGIL, CISL e UIL Scuola si sono incontrate, a Bologna, con FORMA e CENFOP.
E’ proseguito il confronto su varie parti dell’articolato: rispetto ai profili professionali, il gruppo tecnico bilaterale ha definito un’ipotesi di proposta che prevede una rivisitazione delle aree funzionali, dei profili- e con essi i livelli d’inquadramento – e un nuovo meccanismo – verticale ed orizzontale – per la progressione di carriera. Tenendo conto dei suggerimenti, la proposta iniziale del gruppo tecnico, è stata modificata, dopo un difficile confronto con Forma, nella parte relativa ai coordinatori (inquadrabili al V o al VI livello) e nei criteri per la progressione di carriera. Il tema è comunque ancora aperto dovendo definire ancora le declaratorie.
Ancora non risolto il nodo fondamentale della mobilità, proprio per questo è stato deciso un percorso da effettuare nei prossimi giorni, attraverso:
a) l’invio, al coordinamento delle Regioni, di un documento unitario dei Sindacati di categoria e confederali;
b) una richiesta di incontro con lo stesso coordinamento delle Regioni.
Analogo percorso dovrebbero fare Forma e Cenfop presso il Coordinamento delle regioni, in modo da arrivare ad un incontro congiunto.
Nel frattempo proseguirà la revisione dell’articolato contrattuale.
CGIL Scuola - Scozzaro
CISL Scuola - Strazzullo
UIL Scuola - Macro
Roma, 19 marzo 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici