Contratto Aninsei: nota di chiarimento sull’accordo per il biennio economico 2006/2007
Nell’ambito delle trattative con questa associazione padronale per il rinnovo della parte normativa 2006/2009 del CCNL e del rinnovo del biennio economico 2008/2009, si è ritenuto necessario chiarire la platea dei destinatari degli arretrati. Sono previsti per gennaio ulteriori incontri tesi a sbloccare in via definitiva il rinnovo del contratto.


Il 2 ottobre u.s. le Organizzazioni sindacali FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS/CONFSAL hanno firmato con l’ANINSEI, associazione padronale delle scuole private laiche e socio aggregato di Confindustria, l’accordo relativo al biennio economico 2006/2007 nell’ambito del rinnovo del ccnl 2006-2009.
All’indomani della sua applicazione si è resa necessaria una nota di chiarimento in relazione ai destinataridelle competenze relative agli arretrati. Nella nota di chiarimento del 12 dicembre 2007, che di fatto integra il citato verbale del 2 ottobre 2007, le parti hanno stabilito che gli arretrati competono a tutto il personale in servizio alla data della firma dell’accordo appunto del 2 ottobre a tempo indeterminato o a tempo determinato in funzione del periodo o dei periodi di servizio prestati nel biennio 2006/2007 nel medesimo istituto. Vengono altresì riconosciuti gli arretrati al personale coinvolto nei passaggi o trasformazione d’azienda o di ramo d’azienda. Non hanno diritto al percepire gli arretrati il personale che ha cessato in maniera definitiva il rapporto di lavoro prima del 2 ottobre 2007.
Nel mese di gennaio sono previsti ulteriori incontri per il prosieguo della trattativa sia alla parte normativa che a quella economica riferita in quest’ultimo caso al biennio 2008/2009. Si spera che a quella data le pregiudiziali poste dall’Aninsei vengano effettivamente superate.
Roma, 19 dicembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023