Contratto: adagio, andante, ma non troppo
Gli Enti di Formazione professionale, associati in FORMA, avevano richiesto un incontro, preliminare, con le organizzazioni sindacali confederali e di categoria, per un confronto su alcune premesse "politiche", a loro giudizio indispensabili per avviare il confronto sul contratto ormai scaduto da tre anni


Gli Enti di Formazione professionale, associati in FORMA, avevano richiesto un incontro, preliminare, con le organizzazioni sindacali confederali e di categoria, per un confronto su alcune premesse "politiche", a loro giudizio indispensabili per avviare il confronto sul contratto ormai scaduto da tre anni.
L’incontro è avvenuto ieri, 22 marzo, presso la sede della CGIL confederale.
Occorre ricordare che il ritardo dell’avvio della trattativa contrattuale è stato per una buona parte legato ai destini del regolamento attuativo dell’art.17 della Legge 196/97, da cui sia gli Enti stessi che una parte delle organizzazioni sindacali avevano ritenuto dipendesse lo stesso rinnovo, perché quel regolamento avrebbe dovuto definire alcune regole minime di sistema. Il testo licenziato dal Governo è stato sottoposto in parte al giudizio della Corte Costituzionale. L’annosa vicenda si è in qualche modo risolta con l’Accordo approvato nella Conferenza Unificata Stato Regioni del 18 febbraio di quest’anno: in sostanza è stato sancito l’impegno formale a definire criteri per l’accreditamento delle strutture, sulla ristrutturazione degli Enti e sulla certificazione. Si tratta ora di acquisire dalle Regioni l’impegno a condividere e costruire un sistema di regole minime nazionali, necessari per poter interloquire con l’Europa, anche ai fini della spendibilità dei titoli rilasciati dai diversi sistemi regionali. C’è, inoltre, la necessità di costruire realmente la seconda gamba del sistema, che renda esigibile il diritto alla formazione fino a 18 anni per i giovani che decidono una strada di immediata professionalizzazione. Da queste basi e da queste garanzie è possibile avviare la trattativa contrattuale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici