Contrattazione Nazionale integrativa sulla mobilità
Il giorno 19-3-2002 si è tenuto il primo incontro di Contrattazione Integrativa Nazionale fra le Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto dell’Area V, stipulato il 1 marzo scorso, e la delegazione del MIUR.
Il giorno 19-3-2002 si è tenuto il primo incontro di Contrattazione Integrativa Nazionale fra le Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto dell’Area V, stipulato il 1 marzo scorso, e la delegazione del MIUR.
E’ stata fatta una prima rassegna degli argomenti oggetto della Contrattazione Integrativa Nazionale, così come previsto in modo particolare dall’articolo 7 del CCNL.
Il confronto si è comunque concentrato sulla questione della mobilità professionale (fra i due settori formativi, scuola di base e scuola secondaria superiore) e la mobilità interregionale.
La priorità di discussione su tali argomenti scaturisce dalla stessa previsione contrattuale del CCNL che, all’articolo 24, ha fissato in trenta giorni (dunque entro il primo aprile) la scadenza per la definizione della percentuale da destinare alla mobilità professionale.
Del resto, sia la percentuale della mobilità professionale sia la stessa mobilità interregionale (la possibilità di preposizione di un Dirigente Scolastico ad una scuola di Regione diversa da quella di servizio) hanno evidenti conseguenze sul numero dei posti da mettere a concorso nell’imminente bando di concorso per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici.
Nel corso della riunione la CGIL Scuola ha manifestato la volontà - ed ha avanzato proposte di merito- di adottare soluzioni che tengano conto della necessità di contemperare la salvaguardia al massimo grado dell’entità dei posti di concorso e la necessità di consentire la mobilità professionale e interregionale.
In modo particolare, per quanto riguarda la mobilità fra i settori formativi, si è posta l’esigenza di conservare a beneficio degli attuali Dirigenti Scolastici il diritto, già acquisito nella precedente carriera direttiva, di transitare nei diversi ordini di scuola: ciò è stato un vantaggio per i Dirigenti Scolastici ma anche per la stessa Amministrazione che, nell’ambito del processo di dimensionamento, ha utilizzato i Dirigenti Scolastici indifferentemente nei vari settori, pur con le precedenze previste dal Contratto Scuola. Vi è, peraltro, da considerare che il corso di formazione per l’acquisizione della Dirigenza è stato un corso unico, generalista, per tutti i Dirigenti Scolastici oggi titolari.
Da ciò dovrebbe conseguire un orientamento volto ad applicare l’istituto della mobilità professionale nei termini che verranno convenuti (si propone il 20%) per i Dirigenti che verranno reclutati con il prossimo corso concorso e che dovrebbero frequentare, in quella occasione, specifici moduli relativi al settore non di provenienza.
La riunione sull'argomento è stata aggiornata alle ore 10,30 del 25 marzo 2002.
Roma, 19 marzo 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici