Congresso Cgil Scuola: autonomia sindacale e vertenziale dei Dirigenti Scolastici
I Dirigenti Scolastici della CGIL scuola dispongono di organismi autonomi della specifica area della dirigenza scolastica.


I Dirigenti Scolastici della CGIL scuola dispongono di organismi autonomi della specifica area della dirigenza scolastica.
E’ questo uno dei più significativi risultati attesi e raggiunti dal IX Congresso nazionale della CGIL Scuola tenutosi a Salsomaggiore Terme dal 23 al 26 gennaio 2002.
Ogni provincia o territorio si doterà di un Coordinamento, in ogni Regione si eleggerà un Esecutivo, i Responsabili di ogni Regione costituiranno l‘Esecutivo Nazionale.
Ad ogni livello, provinciale/territoriale regionale e nazionale, sarà eletto un Responsabile.
Le competenze di tali Organismi di Area dirigenziale sono in sintonia con la loro autonomia:
"- elaborare le politiche vertenziali e pronunciarsi sulle Piattaforme e sugli Accordi in riferimento ai livelli della contrattazione di area;
- individuare le delegazioni trattanti sulle materie relative alla specifica area contrattuale".
Roma 28 gennaio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici