Confusione sul recupero delle anzianità 2013. Prendo, ridò, forse congelo
L’intervento della FLC CGIL per fare chiarezza sul recupero delle somme trattenute e sul mantenimento della posizione stipendiale.
Le somme legittimamente percepite dai lavoratori della scuola, a seguito della maturazione degli scatti di anzianità nel 2013, saranno dapprima trattenute con il cedolino di gennaio 2014 e successivamente restituite con un altro cedolino che arriverà entro il 23 gennaio e, cioè, in tempo utile per mantenere inalterato il giorno dell’accredito sul conto corrente. Questo è quanto il MIUR avrebbe concordato con NoiPa.
Il Miur ha spiegato che non è stato possibile bloccare la procedura di prelievo forzoso dalle buste paga, dal momento che gli stipendi vanno in lavorazione fin dai primi giorni del mese. Da qui la scelta dei due ministeri interessati (Miur/Mef), dopo le nostre pressioni, di non danneggiare utleriormente docenti e Ata e di emettere un secondo cedolino per restituire quanto detratto, ingiustamente, con il primo.
Quanto al mantenimento delle anzianità già maturate è difficile prevedere se queste verranno mantenute con la seconda busta paga di gennaio. A questo proposito non aiuta l’ultimo laconico comunicato di Nopia che annuncia la sola sospensione del recupero delle somme in attesa delle decisioni governative che saranno oggetto del prossimo Consiglio dei Ministri di venerdi 17 gennaio.
In conclusione e in estrema sintesi: restano congelati gli aspetti economici in attesa che il governo decida come sanare questa situazione surreale sotto tutti i punti di vista. Non va dimenticato che allo stato attuale si combinano gli effetti del DL 78/2010 e del DPR 122/2013 che comportano l’allungamento, per tutti, di due anni di anzianità utile per acquisire la superiore classe stipendiale (“gradone”).
Anche per questa ragione abbiamo deciso di continuare con lo stato di agitazione in attesa dell’incontro di lunedì 20 gennaio data in cui conosceremo gli esatti contenuti del Decreto Legge in questione e gli impegni politici del governo sul reperimento di risorse aggiuntive per scongiurare il blocco degli scatti di anzianità e per evitare l’ulteriore taglio del Mof come richiesto dalla FLC.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici