
Confronto MIUR sindacati sulla sperimentazione
Assente il Ministro Moratti, causa Consiglio dei Ministri, si è tenuto oggi incontro di confronto sulla sperimentazione.


Assente il Ministro Moratti, causa Consiglio dei Ministri, si è tenuto oggi incontro di confronto sulla sperimentazione.
Tutti i sindacati presenti all'incontro (CGIL CISL UIL Scuola, SNALS, Gilda, ANP) hanno espresso una posizione contraria circa i tempi e i modi con cui il Ministro ha avviato la sperimentazione nazionale.
La CGIL Scuola, con l'intervento di Enrico Panini, ha espresso una valutazione negativa nel metodo e nel merito della proposta del governo, evidenziando le seguenti questioni:
L'adesione alla sperimentazione può essere data, attraverso le deliberazioni degli organi collegiali dell'istituzione scolastica, solo dopo l'emanazione definitiva del decreto ministeriale.
Nella scuola dell'infanzia occorre prioritariamente rispondere, attraverso l'istituzione di nuovi posti in organico, alle scuole con liste di attesa, prendendo in particolare considerazione le realtà dove gli enti locali hanno appositamente predisposto gli edifici scolastici.
I progetti nazionali di sperimentazione devono essere specificamente finanziati, senza attingere ai fondi della legge 440, da riservare invece alle iniziative delle scuole autonome.
La sperimentazione dell'anticipo è del tutto impraticabile visti i tempi tardivi con cui si concluderà il confronto con l'ANCI per la definizione dei prerequisiti necessari.
La reintroduzione del modello di organizzazione didattica centrato sul maestro tuttologo nella scuola elementare rappresenta una involuzione rispetto alla nuova scuola elementare realizzata dalla riforma del 1990.
Preliminare all'avvio della sperimentazione deve essere la apertura di un tavolo negoziale che definisca le ricadute contrattuali sui mutamenti introdotti nell'organizzazione del lavoro.
La CGIL Scuola ha inoltre posto il problema delle sperimentazioni nella secondaria superiore, dove in attuazione dei protocolli realizzati dal governo con alcune regioni, si sta permettendo l'assolvimento dell'obbligo scolastico nei centri di formazione professionale. In Lombardia è stata anche emanata una apposita circolare attuativa che la CGIL Scuola considera illegittima. Su questo punto specifico l'amministrazione si è impegnata a verificare in tempi brevi il profilo di legittimità della circolare.
In merito alla sperimentazione nazionale , il Capo di Gabinetto dott. Di Pace e il Capo Dipartimento dott. Capo, hanno dichiarato la disponibilità del governo a rivedere la bozza di decreto, sulla base delle osservazioni del CNPI e delle OO.SS..
I rappresentanti dell'amministrazione hanno sottolineato l'aspetto contenuto e delimitato della sperimentazione e riconosciuto che, in considerazione dei tempi necessari per concludere il confronto con l'ANCI, non sarà possibile la riapertura delle iscrizioni ai fini dell'anticipo.
L'amministrazione, inoltre, si è impegnata a introdurre una maggiore flessibilità nel modello di sperimentazione, nel rispetto delle prerogative delle istituzioni scolastiche autonome.
Meno chiara è risultata la definizione del contenuto effettivo della sperimentazione nazionale una volta introdotti questi cambiamenti nel decreto.
È stato, inoltre, confermato che la sperimentazione non ha a disposizione risorse specifiche, pertanto potranno aderire solo le scuole già in possesso delle risorse professionali e finanziarie necessarie.
Nei confronti di un percorso di definizione delle ricadute contrattuali della sperimentazione l'amministrazione ha manifestato un atteggiamento di netta chiusura.
Tutte le organizzazioni sindacali, in conclusione dell'incontro, hanno chiesto la riapertura del tavolo di confronto permanente sugli organici e sul piano pluriennale di investimenti per la scuola; hanno, inoltre, ribadito l'urgenza di bandire il concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici sui circa 4.000 posti vacanti.
Infine è stata chiesta l'immediata emanazione dell'atto di indirizzo all'Aran per l'avvio del rinnovo contrattuale.
Roma, 7 settembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”