Confronto con il Miur sulle funzioni aggiuntive ATA.
l'intesa sottoscritta con il MIUR sulla distribuzione delle risorse relative all’attribuzione delle funzioni aggiuntive del personale ATA per l’anno scolastico 2001/2002


Pubblichiamo l'intesa sottoscritta con il MIUR sulla distribuzione delle risorse relative all’attribuzione delle funzioni aggiuntive del personale ATA per l’anno scolastico 2001/2002.
L’intesa prevede:
-
l’attribuzione di 92.799 funzioni aggiuntive per un impegno di spesa pari a 185 m.ldi di lire lorde da attribuire al personale ATA dei profili professionali delle aree A e B nelle singole province sulla base delle tabelle allegate;
-
la contrattazione tra Provveditore agli Studi e sindacati per stabilire i criteri di distribuzione alle scuole delle quote provinciali attribuite e delle funzioni aggiuntive eventualmente non utilizzate dalle stesse.
La contrattazione provinciale dovrà tener presente i seguenti criteri prioritari di distribuzione in modo da garantire:
-
per ogni scuola almeno una F.A. per ogni profilo professionale;
-
per ogni scuola materna almeno una F.A di collaboratore scolastico in presenza di tempo antimeridiano, di due F.A in presenza di tempo pieno;
-
per ciascuna istituzione educativa o convitto annesso una F:A per il profilo di guardarobiere.
L’intesa inoltre stabilisce che:
-
l’attribuzione delle funzioni aggiuntive è effettuata sulla base dell’allegato 7 del CCNI del 31 agosto 1999 come integrato dalle interpretazioni autentiche del 31 gennaio e del 5 Settembre 2000;
-
il servizio prestato dal personale trasferito dagli enti locali è equiparato a quello previsto per la formulazione delle graduatorie d’istituto dall’allegato 7; analoga equiparazione va effettuata per tutti gli altri titoli previsti;
-
le funzioni aggiuntive per il profilo di collaboratore scolastico assegnate alle scuole con presenza di alunni in situazione di handicap o di scuola materna devono essere individuate prioritariamente per garantire lo svolgimento delle attività di assistenza agli alunni della scuola dell’infanzia e di supporto all’handicap. In questo caso, se il numero delle funzioni assegnate alla scuola, risultassero insufficienti, l’intesa prevede l’utilizzo del fondo dell’istituzione per retribuire i collaboratori scolastici impegnati nelle suddette attività.
Come gia anticipato pubblichiamo il testo integrale dell'intesa. I prospetti allegati non sono ancora ufficiali ma sufficientemente attendibili. Naturalmente appena in nostro possesso renderemo disponibili quelli definitivi.
Roma, 8 novembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici