Conferme. Notizie sulla circolare applicativa.
La circolare sulla prima applicazione delle conferme è ancora in fase di stesura.


La circolare sulla prima applicazione delle conferme è ancora in fase di stesura. Rispetto alle notizie già date ieri, vi segnaliamo che il testo preciserà:
1. che la sequenza dovrà essere: conferme – individuazione dei destinatari di supplenza annuale- individuazione e nomina degli aventi diritto al ruolo.
2. che i confermati su spezzone aventi diritto a cattedra intera avranno comunque la nomina per 18 ore;
3. che l’individuazione del personale nominabile a disposizione avviene ad opera del Provveditore, ma il contratto viene fatto con la scuola di "appoggio" da parte del dirigente scolastico;
4. che i termini di approvazione sono prorogati anche per le graduatorie permanenti.
La circolare preciserà inoltre
-
che a tutto il personale confermato e a quello nominato a disposizione verrà applicato relativamente alle assenze lo stesso trattamento previsto per il personale con nomina del Provveditore;
-
che la rinuncia alla conferma si configurerà di fatto come abbandono del posto con relativa perdita dei diritti di nomina.
La circolare non recupera invece la validità giuridica per il personale licenziato per superamento del limite delle assenze per malattia, come noi avevamo richiesto.
Rimane ferma anche la questione della retribuzione fino al 10 giugno (termine delle lezioni) per il personale di cui al punto 3. Su questo argomento riprenderemo comunque la questione a conferme fatte per garantire il rispetto dei diritti di questo personale.
Roma, 23 febbraio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici