
Confermati con la Circolare i tagli annunciati
Il Miur ha emanato la Circolare n. 37 datata 24.03.04 che trasmette alle direzioni regionali i tetti di organico del personale docente per l’anno scolastico 2004-2005. Inutile cercarla sul sito del Miur, lì, ad oggi, non è pubblicata


Il Miur ha emanato la Circolare n. 37 datata 24.03.04 che trasmette alle direzioni regionali i tetti di organico del personale docente per l’anno scolastico 2004-2005. Inutile cercarla sul sito del Miur, lì, ad oggi, non è pubblicata.
La data di emanazione è significativa: nello stesso giorno in cui si teneva un incontro informale con le organizzazioni sindacali confederali si era già deciso di trasformare in circolare definitiva il testo che ci era stato illustrato nell’incontro del 19 marzo e a cui erano apportate solo lievi modifiche.
Queste ultime sono le impercettibili sfumature scaturite dopo la fase di concertazione effettuata con lo Snals, resta la sostanza dei tagli con una sola modifica sostanziale: a differenza di quanto annunciato non si dovrà ricondurre a 18 ore la classe di concorso A/ 51. Per il resto è tutto confermato.
La CM n. 37, inoltre, trasmette anche la bozza di Decreto interministeriale per la definizione degli organici che, nonostante le richieste effettuate ripetutamente nei diversi incontri, non è mai stata illustrata nei suoi contenuti alle organizzazioni sindacali.
Siamo così arrivati al terzo anno consecutivo di tagli (la finanziaria prevedeva infatti 33.000 posti in meno nel triennio) e la scuola pubblica è sempre più povera, soprattutto della sua risorsa fondamentale, il personale docente.
Il tagli confermano quindi, con l’ emergenza che assumono in tanti territori regionali, quel disegno politico che vuole la scuola pubblica e la sua autonomia più debole. E le speranze di tanti precari sono ancora una volta deluse.
I tagli poi continuano a scaricarsi con pesi diversi nei territori regionali, costretti a fare i conti con tetti invalicabili e con le richieste di scuola di qualità che i genitori continuano a chiedere con forza.
L’indagine Eurisko Demos pubblicata recentemente conferma che il 76% degli italiani ripone la sua fiducia nella scuola pubblica: i tagli di organici le impediscono di onorare tale fiducia, la scelta politica compiuta dal Governo appare oggi in tutta la sua negatività.
Riassumiamo brevemente: meno 2.200 posti alla scuola elementare, meno 591 posti per la scuola media, meno 2.513 posti nella scuola secondaria, meno 800 posti sul sostegno, meno 1000 per effetto della riduzione di esoneri e semiesoneri previsti nell’ultima finanziaria per i collaboratori dei dirigenti scolastici, meno 1000 posti saltano per il pensionamento di personale in esubero e di collocati fuori ruolo per motivi di salute.
Roma, 30 marzo 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici