https://www.flcgil.it/@3963606
Concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
Il concorso è riservato ai docenti non coinvolti nelle assunzioni da GPS.
25/02/2022


Il DL 73/21 (articolo 59 comma 9-bis, convertito in legge 106/21) ha previsto un nuovo concorso straordinario riservato ai docenti non coinvolti nelle assunzioni da GPS, per i soli posti residui delle immissioni in ruolo 2021/2022, al netto degli accantonamenti per i concorsi ordinari.
Speciale concorso straordinario-bis 2022
Per effetto di quanto stabilito nel decreto “milleproroghe”, il DL 228/2022, sono stati prorogati i termini per bandire e portare a termine il concorso, la cui prova disciplinare dovrà ora concludersi entro il 15 giugno 2022.
- Requisiti: avere svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi negli ultimi cinque anni scolastici
- Ciascun candidato può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso per la quale abbia maturato almeno una annualità specifica.
- Le graduatorie sono costituite sommando i titoli posseduti e il punteggio conseguito in una prova disciplinare da tenere entro il 15 giugno 2022, le cui caratteristiche sono definite con decreto del Ministro dell’Istruzione.
- I vincitori vengono assunti nell’a.s. 2022/2023 con contratto a tempo determinato (31 agosto) e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali e che prevede una prova conclusiva, secondo modalità definite dal decreto del Ministro dell’istruzione. Nell’a.s. 2022/2023 i docenti assunti svolgono anche il percorso annuale di formazione iniziale e prova.
- A seguito del superamento della prova che conclude il percorso formativo svolto in collaborazione con l’università, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023.
- Le graduatorie decadono con l’immissione in ruolo dei vincitori.
Notizie e aggiornamenti sul concorso
In evidenza
Al momento non è ancora stato pubblicato il Decreto ministeriale. |
- Presso le sedi della FLC CGIL sarà attivato uno specifico servizio di consulenza.
- Rimani aggiornato con le nostre newsletter.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici