Concorso riservato ai Presidi Incaricati. Ammissione oltre il 10 per cento, bando subito, recupero dei posti previsti dalla legge.
La FLC Cgil ha sostenuto che vanno aggiunti anche i posti liberatisi per il Decreto Bersani e che le partecipazione al corso di formazione deve essere consentita a tutti i candidati .
Alle ore 16, anziché alle 10.00 come comunicato in precedenza, del giorno 11 settembre 2006 si è svolto il previsto
incontro sulla bozza del bando di concorso riservato. L’incontro è stato convocato a seguito dell’autorizzazione al concorso da parte del Ministero dell’Economia avvenuta il
5 settembre come risultato dell’iniziativa messa in campo da FLC Cgil e le altre Organizzazioni Sindacali.
In apertura il Dott. Cosentino, in rappresentanza dell’Amministrazione, ha informato che sulla base dell’autorizzazione del Ministero dell’Economia il suo Ufficio sta lavorando attivamente per emanare il bando quanto prima. Ha inoltre invitato le OO.SS. ad avanzare ogni suggerimento utile in materia.
La FLC Cgil ha da subito avanzato, su quelle che ritiene le questioni principali, le seguenti osservazioni e proposte:
-
ammissione al periodo di formazione di tutti i candidati con superamento del cosiddetto sbarramento del 10%. Tale misura, da rendere subito operativa, risolverà alla radice vari problemi: la sussistenza comunque, secondo la legge 43/2005, dell’incarico di Presidenza da affidare negli anni successivi a chi non sarà ammesso alla formazione; eviterà il contenzioso che gli esclusi dalla formazione attiveranno; affronterà la scarsa consistenza di posti nel settore secondario superiore;
-
accelerazione massima per l’emanazione del bando;
-
ricognizione de numero esatto dei posti liberi al 1 settembre 2006, come da previsione legislativa, dal momento che non sono stati trattenuti in servizio i Dirigenti Scolastici con più di 67 anni di età i cui posti non sono stati calcolati nel contingente di 1458;
-
la possibilità di accedere, per gli idonei rimasti senza posto nella regione, ai posti di tutte le regioni e di tutti i settori rimasti vuoti.
I rappresentanti del MPI hanno raccolto le nostre osservazioni riservandosi una valutazione di merito.
Il bando ricalcherà le procedure del concorso già svolto dai Presidi Incaricati triennalisti, consentirà la partecipazione di chi è stato confermato come Preside Incaricato per via della sentenza 190/2006 della Corte Costituzionale, nonché la partecipazione dei Docenti di materie artistico-professionali e di arte applicata che abbiano svolto, anche senza laurea, l’incarico di Preside (come prevede una sentenza del Consiglio di stato).
E’ previsto il contingente di posti per le scuole con lingua di insegnamento sloveno, come già la FLC Cgil aveva sollecitato negli incontri precedenti.
Ricordiamo che l’Associazione Proteofaresapere sta già organizzando i
corsi di formazione specifici.
Roma, 12 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici