Concorso ordinario, Incarichi di Presidenza: incontro al MIUR
Si è svolto, su richiesta di FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola, il previsto incontro fra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione sull’avvio del concorso ordinario e sull’emanazione della futura Ordinanza degli incarichi di Presidenza.


Si è svolto, su richiesta di FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola, il previsto incontro fra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione sull’avvio del concorso ordinario e sull’emanazione della futura Ordinanza degli incarichi di Presidenza.
In apertura, il Dott. Cosentino per l’Amministrazione ha annunciato, anche sulla base delle segnalazioni pervenute, la volontà di inviare una Nota alle Direzioni regionali per acquisire i dati, omogeneizzare i tempi, omogeneizzare i comportamenti circa lo svolgimento del concorso ordinario. Per quanto riguarda, invece, l’Ordinanza sugli incarichi di Presidenza, il Dott. Cosentino ha precisato che, nell’ambito di una sostanziale conferma, occorrerà cambiarla negli aspetti che riguardano le precedenze ai sensi della legge 186 del 27 luglio 2004 (mutilati, invalidi ecc.) e la possibile valutazione dei titoli di servizio.
Come FLC Cgil, per quanto concerne il concorso ordinario, abbiamo fatto presente quanto segue:
- non è accettabile la difformità di comportamento delle varie direzioni regionali (commissioni già istituite e altre da istituire, mancato coinvolgimento di informativa delle Organizzazioni sindacali, graduatorie in estremo ritardo);
- è necessario mantenere il carattere nazionale del concorso dando direttive precise sul rispetto dei tempi, se non si vuole arrivare a nomine dei vincitori addirittura in anni scolastici diversi;
- è necessario valutare i titoli in modo omogeneo (il vicario come corrispondente al collaboratore incaricato di sostituire il Dirigente, il collaboratore di plesso come addetto alla vigilanza);
- è opportuno formare le commissioni in modo trasparente, anche esplicitando i criteri di formazione delle stesse, in informative sindacali;
- è necessario assicurare una regia nazionale che stabilisca i tempi in cui le varie fasi si devono concludere.
Il dott. Cosentino ha preso l’impegno di inviare una Nota con le indicazioni da noi avanzate.
Per quanto riguarda l’Ordinanza degli Incarichi la FLC Cgil ha avanzato le seguenti osservazioni e proposte:
- chiarire che la conferma in settore diverso da quello di provenienza (articolo 3 comma 1) vale per l’intero settore e non solo per la scuola di servizio attuale;
- valutare pienamente (al pari del servizio prestato come Preside Incaricato) i servizi di carattere gestionale (vicario, collaboratore, addetto alla vigilanza) indipendentemente dal settore e senza dimezzamento di punteggio;
- esplicitare meglio il diritto di precedenza (art. 5 comma 5) per i triennalisti per evitare equivoci in merito;
- fino alla liberalizzazione degli accessi alla Dirigenza, indipendentemente dal settore di provenienza, come contenuto nella piattaforma FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola dell’Area V, applicare correttamente il contratto della Dirigenza Scolastica che prevede la mobilità professionale per il 15% dei posti vacanti.
Il dott. Cosentino ha recepito le richieste delle Organizzazioni Sindacali e le ha invitate ad esplicitare puntualmente le richieste che saranno esaminate conclusivamente in un prossimo incontro.
Roma 18 febbraio 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”