Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Possono partecipare dirigenti scolastici, dirigenti tecnici, docenti e, in qualità di presidenti, professori universitari. La procedura di selezione e nomina è in capo agli uffici scolastici regionali.
È stato inviato agli uffici scolastici regionali l’avviso 53607 del 13 settembre 2023 relativo alle istanze per gli aspiranti componenti delle commissioni per il concorso di educazione motoria nella scuola primaria.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze saranno aperte nel periodo compreso tra venerdì 15 settembre 2023 (ore 9.00) e mercoledì 27 settembre 2023 (ore 23.59).
I docenti, i dirigenti scolastici e i dirigenti tecnici che intendessero proporre la propria candidatura dovranno presentare istanza attraverso la piattaforma “Concorsi e procedure selettive”, accedendo con le credenziali SPID, o in alternativa, attraverso l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
I professori universitari che intendessero proporre la propria candidatura in qualità di presidenti di commissione produrranno analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.
Nell’istanza gli aspiranti Presidenti, Commissari e componenti aggregati dovranno dichiarare:
- l’USR responsabile della procedura concorsuale per la quale intendono candidarsi;
- i propri dati Anagrafici, di recapito e residenza;
- il ruolo al quale, avendone i titoli, intendono candidarsi (presidente, commissario, componente aggregato di lingua inglese);
- la qualifica ricoperta (dirigente scolastico, dirigente tecnico, docente);
- lo stato di servizio o di quiescenza;
- il possesso di eventuali criteri di precedenza indicati nel decreto;
- di non trovarsi in alcuna condizione ostativa indicata nel decreto.
Sarà compito dei dirigenti preposti ai competenti Uffici Scolastici Regionali nominare le Commissioni con decreto specifico, secondo le modalità e nel rispetto dei requisiti definiti dalla normativa vigente (DM 80/2022 e DDG 1330 del 4 agosto 2023).
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici