Concorso Dirigenti Scolastici: solo il giudice può decidere l’ammissione alla formazione dei candidati non utilmente graduati
Con specifica nota del Ministero si chiarisce, a proposito del concorso ordinario dei Dirigenti Scolastici, che chi non è utilmente graduato può essere ammesso alla formazione solo per intervento del giudice


Pubblichiamo di seguito una Nota della Direzione Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione inviata ai Direttori generali regionali con cui, a proposito del concorso ordinario per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici, in corso di espletamento,si precisa che l’ammissione al periodo di formazione può avvenire, per coloro i quali non sono utilmente graduati, solo per ordine del giudice. Altre autonome determinazioni dell’Amministrazione non sono possibili, nel senso che l’Amministrazione regionale non può conciderare sufficiente aver presentato un ricorso per ottenere l’ammissione al periodo di formazione.
Roma, 7 luglio 2007
__________________________
Prot. n. 816Roma, 7 luglio 2006
Ai DIRETTORI GENERALI
degli Uffici Scolastici Regionali
Oggetto: Corso-concorso ordinario per il reclutamento di dirigenti scolastici –D.D.G. 22.11.2004 – Ammissione con riserva al corso di formazione.
Com’è noto sono in corso presso codesti Uffici Scolastici regionali le attività propedeutiche all’ammissione al corso di formazione previsto dal D.D.G. 22.11.2004 – corso-concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici.
Al riguardo si ritiene opportuno segnalare che, in presenza di candidati non utilmente graduati per l’ammissione al citato corso, ma titolari di provvedimenti giurisdizionali cautelari, indipendentemente dalla loro previa notificazione, purchè ne esibiscano copia autentica al competente Ufficio Scolastico Regionale, gli stessi sono da ammettere con riserva all’attività di formazione.
Resta inteso, infatti, che non è sufficiente la mera proposizione del gravame per ottenere l’ammissione alla citata attività di formazione.
F.to IL CAPO DIPARTIMENTO
P. Capo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici