Concorso Dirigenti scolastici: pubblicati sul sito di FormezItalia gli elenchi di tutti gli ammessi alle prove scritte
Dopo la conclusione della correzione della prova preselettiva nazionale il concorso prosegue con le due prove scritte che si svolgeranno in due giorni consecutivi a metà del mese di dicembre.


Le prove preselettive del concorso ordinario per Dirigenti scolastici che si sono svolte il 12 ottobre 2011 sono state corrette da FormezItalia fra il giorno 17 ottobre e il giorno 28 ottobre.
La correzione delle prove è stata trasmessa in diretta streaming sul sito www.formezitalia.it e a conclusione delle operazioni di ogni regione è stato pubblicato l’elenco nominativo degli idonei. Di tutte operazioni è stato pubblicato un verbale che è consultabile sul sito insieme agli elenchi degli idonei.
La partecipazione al concorso
Per la partecipazione al concorso sono state presentate 42.158 domande, 4.114 delle quali di docenti privi del titolo o del servizio richiesto dal bando. Hanno sostenuto le prove 33.531 docenti (pari al 79,54 % delle domande), compresi i docenti ammessi con riserva a seguito di provvedimenti di sospensiva del TAR del Lazio.
I risultati delle prove preselettive
Al termine della correzione delle prove risultano ammessi 9.111 docenti, pari al 27,17% dei partecipanti, con percentuali di ammissioni comprese fra il 23,17 % del Molise e il 36,53 % della Liguria. Il numero medio di ammessi è 3,82 volte il numero dei posti messi a concorso (2.386), con un minimo di 2,6/2,7 in Friuli, Piemonte e Lombardia e un massimo di 6,6 in Campania.
La possibilità di accedere alle prove da parte dei candidati
Sul sito di FormezItalia è indicata una procedura per accedere alle prove da parte di ogni candidato che sarà utilizzabile solo quando saranno pubblicati gli atti di tutte le prove di tutte le Regioni e i codici prova, una per ciascun candidato, e questo avverrà non prima della settimana prossima, a partire dal 3 novembre. I candidati potranno accedere tramite il sito internet https://riqualificazione.formez.it/ e www.formezitalia.it dove troveranno il testo del questionario estratto, la griglia delle risposte esatte ed il proprio elaborato (foglio a lettura ottica e codice a barre).
Le prove scritte del concorso
Le Commissioni esaminatrici regionali stabiliranno le tracce da sottoporre ai candidati, mentre gli USR individueranno le sedi nelle quali si terranno le prove dandone comunicazione almeno 15 giorni prima sulla rete INTRANET, sul sito INTERNET del MIUR e sul sito di ciascun USR ed affiggendo all’albo l’elenco delle sedi d’esame con l’indicazione della destinazione dei candidati. Le prove scritte si svolgeranno, così ci ha confermato il MIUR, in tutte le regioni nelle stesse due giornate consecutive nella metà di dicembre.
I tempi che erano stati annunciati ad aprile 2011 in occasione della informazione sindacale prevedevano che le prove scritte si sarebbero svolte 45 giorni dopo la prova preselettiva. In realtà il MIUR non ha rispettato i tempi che aveva indicato: il bando è stato pubblicato il 15 luglio invece che nei primi giorni di giugno e la prova preselettiva si è svolta il 12 ottobre invece che il 15 settembre come ipotizzato inizialmente.
Ci auguriamo che il termine dei 45 giorni dalla prova preselettiva sia rispettato per avere la possibilità di completare tutto il percorso concorsuale in tempi tali da consentire che il primo settembre 2012 tutte le scuole abbiamo un dirigente scolastico e non si ripropongano le reggenze che in questo anno scolastico sono state oltre 2.000.
Continua il nostro impegno perché tutti i passaggi del percorso abbiano i necessari requisiti di trasparenza, correttezza ed imparzialità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici