Concorso Dirigenti Scolastici: imminenti le immissioni in ruolo su 3811 posti
La nostra iniziativa del 18 giugno ha prodotto il risultato: il DPR è alla firma del Presidente della Repubblica. Le direzioni regionali verranno a breve autorizzate a procedere


In un incontro convocato per le vie brevi in mattinata, il Ministero ha comunicato che si sono create le condizioni per procedere celermente alle assunzioni dei Dirigenti Scolastici vincitori del concorso.
Ciò è il risultato della forte iniziativa della FLC Cgil e degli altri Sindacati confederali e dello Snals, culminata nell’organizzazione del sit-in al Ministero dell’Economia il 18 giugno e che sbloccò la situazione con l’ottenimento dell’autorizzazione ad assumere da parte del MEF.
L’incontro è stato convocato anche per dare seguito alle richieste sindacali e agli impegni presi dall’Amministrazione nell’ultimo incontro di informativa svoltosi il 25 maggio 2007.
Il DPR autorizzativo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri ed è alla firma del Presidente della Repubblica: l’Amministrazione ha confermato che ciò autorizza a procedere con le nomine su 1500 posti dell’ordinario, 1612 del riservato, già messi a bando, e su 699 aggiuntivi per gli aventi diritto, seguendo le indicazioni della legge Finanziaria 2007 a della CM 40 del 26 aprile 2007 .
Nei prossimi giorni il Ministero comunicherà alle Direzioni regionali con apposito decreto, nei limiti di 699 posti, il contingente che spetterà alle singole regioni dei posti vacanti e disponibili.
E’ stato fornito il quadro della situazione dello svolgimento del concorso riservato:in alcune regioni non si conclude la procedurain tempo utile per le immissioni in ruolo a settembre.
In queste regioni i posti saranno accantonati e saranno assegnati per incarico di presidenza secondo la Direttiva dell’8 marzo 2007.
Roma 3 luglio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici