Concorso Dirigenti Scolastici. Confermate ufficialmente 3811 assunzioni
Con Nota del MPI viene confermata l’autorizzazione ad assumere i 3811 posti di Dirigente Scolastico dal 1 settembre 2007. Revocata definitivamente la mobilitazione.


Il Ministero della Pubblica Istruzione ha confermato ufficialmente con una Nota fattaci pervenire questo pomeriggio l’ autorizzazione ad assumere i Dirigenti Scolastici vincitori dei concorsi ordinario e riservato nell’ordine previsto dalla Finanziaria.
Il provvedimento, firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sarà quanto prima adottato con uno specifico DPR.
Si conclude così positivamente con uno significativo e pieno successo la pressione e la mobilitazione messa in campo dalla FLC Cgil e dagli Sindacati confederali e SNALS.
Infatti, FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal, di fronte al tergiversare del MEF, avevano organizzato anche una manifestazione sit in davanti al MEF a Roma in Via XX Settembre per la giornata di oggi 18 giugno.
La manifestazione era stata sospesa quando i Ministeri competenti ci avevano fatto pervenirenel pomeriggio del 16 giugno la notizia che il provvedimento era stato firmato e presto sarebbe stato inviato al Ministero della Pubblica Istruzione e al Dipartimento della Funzione Pubblica.
Cosa che è puntualmente avvenuta.
Naturalmente la mobilitazione viene ora definitivamente revocata. Quanto prima si dovrà svolgere l’incontro sulla distribuzione dei 699 posti, come concordato nell’ultimo incontro del 25 maggio 2007 al MPI.
Di seguito la nota di conferma delle assunzioni a firma del Dott. Iodice, Dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione Direzione generale del personale della scuola.
Roma, 18 giugno 2007
Nota di conferma
Si comunica che in data odierna il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha dato via libera all'assunzione di n. 3.811 nuovi dirigenti scolastici (1.500 + 1.458 + 154 + 699).
Restiamo in attesa dell'adozione definitiva del relativo D.P.R.
Roma 18 giugno 2007
IL DIRIGENTE
F. Iodice
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023