Concorso a cattedre: stampa delle prove preselettive e istruzioni per gli scritti
Dal 24 gennaio possibile la stampa della prova preselettiva. Definite le modalità di svolgimento delle prove scritte.
Con diversi avvisi il MIUR ha fornito indicazioni per la stampa della prova preselettiva e per le procedure relative alle prove scritte che si terranno dal prossimo 11 febbraio.
Stampa della prova preselettiva
A partire dal prossimo 24 gennaio sarà anche possibile stampare l'esito della prova preselettiva. Ricordiamo che per visualizzare la prova (e stamparla) è necessario accedere al sistema delle istanze on line con le credenziali già in uso.
Svolgimento delle prove scritte
Le prove scritte si svolgeranno dall'11 al 21 febbraio prossimi in due sessioni giornaliere.
I candidati devono presentarsi all'orario indicato (8.00 e 14.00) muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità (meglio avere anche il codice fiscale qualora fosse richiesto).
Contenuto della prova
La prova è costituita da quesiti a risposta aperta che verteranno sui programmi disciplinari allegati al bando e sui contenuti trasversali indicati nelle avvertenze generali.
Per gli insegnamenti per i quali è prevista la prova pratica/grafica (A020, A033, A034, A038, A049, A059, A060, C430 e l'Ambito 1 [A025/A028]) i quesiti sono 3. Per tutti gli altri i quesiti sono 4.
Ad ogni candidato sarà consegnato un foglio di 4 facciate prestampate, una per ciascun quesito (nel caso di 3 quesiti l'ultima pagina sarà barrata). Ogni pagina conterrà il quesito e uno spazio di 22 righe per la risposta. Saranno messi a disposizione anche fogli bianchi per eventuali calcoli e brutte copie, da non inserire nel plico.
La durata della prova è di 2 ore e 30 minuti per le prove costituite da 4 quesiti e di 2 ore per quelle con 3 quesiti.
Valutazione della prova
La prova sarà valutata dalla commissione sulla base di una griglia nazionale con criteri quali "pertinenza", "correttezza linguistica", "completezza" e "originalità", ed eventualmente di criteri specifici, differenziati per le diverse aree disciplinari. Ogni commissione inoltre potrà integrare o modificare i criteri proposti in sede nazionale, giustificando le ragioni dei cambiamenti apportati.
Ad ogni quesito verrà attribuito un punteggio intero da zero a dieci. La votazione complessiva della prova sarà data dalla somma delle votazioni attribuite a ciascun quesito. Le prove composte da quattro quesiti potranno quindi dar luogo ad una votazione massima pari a quaranta, quelle composte da tre quesiti daranno invece luogo ad una votazione massima pari a trenta.
Superano la prova scritta i candidati che ottengono una votazione minima pari a 28/40, nel caso di prove da quattro quesiti, e a 21/30, nel caso di prove composte da tre quesiti.
Ausili consentiti durante lo svolgimento della prova, per tipologia di classe di concorso
Per tutte le prove sarà consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.
Per la prova della classe di concorso A019 sarà consentito l’uso di codici e testi di legge non commentati e non annotati. Per le prove delle cassi di concorso A017, A020, A033, A034, A038, A047, A059, A060, C430 sarà consentito l’uso di riga, squadra, gomma, matita, compasso.
Per le prove delle classi di concorso A245, A246, A345, A346, e per la prova scritta per la scuola primaria, sarà consentito l’uso del dizionario monolingue non enciclopedico. Per la prova della classe di concorso A051, sarà consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/latino.
Per la prova della classe di concorso A052, sarà consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/greco. Non sarà ammesso l’uso di calcolatrici di qualsiasi tipo, fatto salvo l’uso della calcolatrice scientifica nelle classi di concorso per le quali è specificamente indicata nell'allegato 3 del bando (DM 80/12): A059, A038, A047, A049.
Calendario dettagliato delle prove
Il 25 gennaio p.v. sarà pubblicato l’elenco effettivo, per ciascuna regione, delle scuole nelle quali si svolgeranno le prove con l'elenco dei candidati. (di norma nel capoluogo di regione).
Ricordiamo che per gli ambiti 4 e 9 i candidati del Molise, visto il numero esiguo, sosterranno le prove insieme ai candidati dell'Abruzzo.
Situazioni particolari
Poiché la nota del Miur non è molto chiara si ricorda che i candidati per la A051, oltre alla prova di Latino, devono sostenere anche la prova di Italiano e Storia e quelli per la A052, oltre alla prova di Greco, devono sostenere sia la prova di Italiano e Storia che quella di Latino.
Il contenuto della prova scritta per le lingue straniere Francese (A245/A246) e Inglese (A345/A346), malgrado non sia specificamente indicato nell'allegato 3 del bando, sono basate sugli stessi contenuti della prova orale, come indicato nella FAQ del MIUR n. 29.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio