Concorso a cattedre: 321.210 concorrenti
La FLC CGIL aveva annunciato da subito il rischio di una così enorme partecipazione a fronte di pochissimi posti.


I numeri del concorso a cattedre non sono stati forniti alle Organizzazioni sindacali, ma direttamente ai mass media.
Forse il ministro Profumo nella sua frenesia di rinnovamento mediatico pensa che i Sindacati siano superati nel loro ruolo di rappresentanza sociale. O forse è in imbarazzo nel riconoscere che la FLC CGIL aveva visto giusto nel denunciare l’inopportunità di bandire un concorso che avrebbe solo aggravato i problemi del precariato e restituito nulla alle reali esigenze della scuola pubblica italiana.
Il numero di richieste di accesso alla prova preselettiva sono indicatori dello stato dell’occupazione in Italia: la maggioranza dei partecipanti sono donne, più della metà non proviene dalle graduatorie ad esaurimento, la maggioranza delle domande viene dal sud.
Tradotto in chiaro, il concorso a cattedre è diventato l’ancora di salvataggio per quanti sono stati espulsi dal mondo del lavoro o non sono riusciti ancora ad entrarci, per il sud dell’Italia dove la crisi ha cronicizzato gli endemici problemi di lavoro, per le donne che nella fase attuale vedono ancor più ristrette le loro potenzialità di lavoro.
Gli oltre 300.000 concorrenti ora meritano il rispetto dovuto a chi spera di entrare nel mondo del lavoro, in particolare nella scuola pubblica. Il Ministero ha l’obbligo morale di predisporre le procedure con serietà, evitando gli errori commessi per le prove di accesso ai TFA e predisponendo sedi e strumentazioni adeguate all’alto numero di partecipanti.
La FLC CGIL si farà garante per coloro che vedessero compromesse le loro aspirazioni dal pressappochismo e dalla fretta ingiustificata.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici