Comunicazione contratti scuola ai centri per l’impiego: ll MPI recepisce le indicazioni del Ministero del Lavoro
Nella nota si sottolinea la peculiarità della scuola e si auspicano ulteriori interventi di semplificazione
Lo scorso 20 febbraio il Ministero della Pubblica Istruzione ha emanato la Nota Protn n. 2977 nella quale comunica alle scuole quanto stabilito dal Ministero del lavoro rispetto alla comunicazione dei contratti ai centri per l’impiego di cui avevamo già dato notizia lo scorso 16 febbraio.
Nella nota si ribadisce la specificità della scuola per quanto riguarda le supplenze temporanee e si esplicita l’esigenza di ulteriori chiarimenti che, pur nel rispetto dell’obbligo di comunicazione, rendano meno gravosi gli adempimenti per le scuole, come da noi richiesto fin dall’approvazione della legge finanziaria 2007.
Non si può scaricare sulle segreterie un numero sempre maggiore di pratiche, senza tenere conto che nell’arco della giornata, il personale amministrativo deve già svolgere molti adempimenti tutti doverosi (es. chiamata dei supplenti) e importanti per il funzionamento didattico e amministrativo della scuola.
E’ evidente, quindi, che siamo ancora in una fase interlocutoria per quanto attiene la definizione delle modalità attuative di una norma che innova in modo significativo in materia di contratti a tempo determinato, di cui alle scuole non sono pervenute le necessarie informazioni operative da parte dell’Amministrazione scolastica.
Chiediamo pertanto al Ministero della P.I. di intervenire nei confronti del Ministero del Lavoro per consentire alle scuole di sanare le eventuali inadempienze nel frattempo verificatesi, evitando in tal modo le sanzioni.
Del resto lo stesso
carteggio interministeriale
lasciava chiaramente intendere che si era ancora in una fase di attesa rispetto alla definizione delle modalità attuative della norma stessa.
La FLC Cgil reputa, in ogni caso, inopportuno l’ eccesso di zelo manifestato da qualche Ispettorato del Lavoro nei confronti delle scuole statali, che hanno precise e rigorose regole di reclutamento, quando ben altri sono i settori su cui sarebbe necessario intervenire con tempestività per combattere il lavoro nero ed irregolare.
Roma, 28 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici