Componente esterno nel comitato di valutazione: la nota del MIUR
Il MIUR sollecita un’accelerazione che non trova riscontro nella normativa vigente.


Con la nota 2401 del 2 novembre 2015, il MIUR fornisce le prime indicazioni agli Uffici Scolastici Regionali per determinare una linea operativa comune nell’individuazione di un “target di riferimento” all’interno del quale scegliere il Componente esterno del Comitato per la Valutazione dei docenti.
In relazione alle tre tipologie indicate dal comma 129 della Legge 107 (docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici), il conferimento potrebbe ricadere preferibilmente tra i dirigenti scolastici, “evitando di coinvolgere i DDSS con incarico di reggenza”, ma prevedendo la possibilità di comprendere anche il personale collocato in quiescenza da non più di tre anni.
Quella che il MIUR chiama “procedura di rapida attuazione” si basa su una premessa ancora una volta inesatta, ma presente anche nel testo della circolare: “Va ricordato che lo stesso comma 129 dispone la nuova procedura vada attivata dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16. Conseguentemente è necessario che tutte le procedure di scelta e designazione dei componenti del nuovo Comitato avvengano nella fase iniziale dell’anno scolastico”.
Il comma 129 viene citato strumentalmente, perché in realtà indica l’inizio dell'anno scolastico come data di entrata in vigore della nuova legge, e nello specifico la sostituzione dell’art.11 del Testo Unico 297/94 nelle parti relative al Comitato di valutazione; non definisce di certo la tempistica, perché nulla viene detto sull’urgenza di designare i componenti.
Prendiamo atto che continuano le interpretazioni “forzose” del MIUR, soprattutto su questo tema del Comitato, nella difficile ricerca di dare attuazione ad un progetto di riforma vago e foriero di molteplici contenziosi, davanti ai quali non risparmieremo azioni di contrasto e provvedimenti legali nel pieno diritto di difesa del sistema educativo in cui crediamo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici